
Pizzo San Gallo | Glossario dell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Pizzo San Gallo:
Il pizzo San Gallo è un tipo di ricamo tornato di moda negli ultimi anni anche perché amato e rilanciato dai grandi stilisti. Molto ricercato in estate, il pizzo San Gallo è sinonimo di abiti al contempo eleganti e freschi, leggeri. Questo tipo di pizzo prende il nome da Sankt Gallen, città della Svizzera orientale, nell’omonimo Cantone, già sede di una scuola tessile e di ricamo rinomata a livello internazionale sulla fine del XIX secolo.
Di quell’antica arte e tradizione di pizzi ricamati a mano, tramandata di famiglia in famiglia e tuttora vivissima, testimonia “Il Museo del Tessile” cittadino dove sono esposti qualcosa come 30mila pezzi: dai costumi e ricami storici a quelli dell’arte tessile contemporanea passando per i reperti di tessuti funerari di antiche civiltà come quella egiziana. San Gallo è la capitale del pizzo in seno all’Europa, una città di circa 70mila abitanti che è anche centro turistico con una parte storica tutta da ammirare. Da menzionare su tutto la splendida Abbazia barocca che è Patrimonio dell’Unesco.
Caratteristiche e usi del pizzo San Gallo
Il pizzo Sangallo solitamente è realizzato su tessuti in fibre naturali con motivi e disegni floreali o geometrici, traforati ma anche a rilievo. Il pizzo o merletto Sangallo oggi viene usato sia per decorare capi di abbigliamento sia per l’intimo, ma anche per impreziosire eleganti e pregiate stoffe o tessuti, dalle tende ai cuscini, fino a lenzuola, tovaglie e centri tavola.
Solitamente il pizzo o merletto San Gallo ha una base in cotone, si usano però anche il lino o la seta e materiali più moderni e non ricavati da fibre naturali come il nylon. Applicato sugli orli delle camicie oltreché sulle scollature, tra i diversi tipi di pizzo il San Gallo è uno di quelli che sposa al meglio l’abbigliamento fresco. Ciò non toglie che si può scegliere tra modelli di spessore sottile o doppio, per ricami che possono essere di tipo basso o alto.
Glossario dell’Artigianato | Indice
È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ... Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ... ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ... Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ... Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ... Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ... Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ... Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ... Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ... Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...
Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...