
Polenta bramata | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Polenta Bramata:
per polenta bramata si intende quella realizzata con un tipo di farina di mais macinata a grana grossa, utilizzata in cucina soprattutto per fare una polenta più densa e corposa. La polenta bramata è un piatto tipico bergamasco, molto diffuso anche nel veronese e in genere nelle regioni del Nord Est della penisola. Dal gusto piuttosto rustico ma molto versatile per quanto riguarda gli abbinamenti culinari, la polenta bramata, ottima anche da sola, è senza dubbio l’ideale per accompagnare secondi piatti di carne, funghi e tartufi.
Polenta bramata, cos’è la sbramatura
La polenta bramata si ottiene dalla macinazione del mais o granturco, una macinazione che avviene come detto a grana grossa. La farina di mais può essere gialla o bianca e ne esistono anche varianti precotte per preparazioni veloci, last minute e finger food.
Il termine “bramata” deriva dal nome della tecnica usata per ottenere il riso, la sbramatura, con cui si tolgono la lolla e l’embrione alle cariossidi del riso usando un attrezzo chiamato sbramino o bramino. Per quanto riguarda la farina di mais, la sbramatura precede la macinazione: è la sgusciatura del mais prima di macinarlo.
La farina gialla bramata
La farina gialla bramata di mais, anche detta semplicemente farina bramata o farina per polenta, oltre a essere molto usata per la preparazione di quest’ultima è anche ingrediente base per minestre arricchite di legumi o per fare alcuni tipi di dolci, pane e altri e prodotti da forno.
La farina di mais bramata può essere più o meno dura e a grana più o meno grossa: a seconda delle tradizioni regionali esistono infatti varietà più raffinate, impiegate ad esempio maggiormente in Italia centrale e in Friuli Venezia Giulia, per polente e contorni a base del cereale un attimo più delicati. Ricordiamo che la polenta è decisamente calorica con quasi 900 Kcal ogni 250 grammi di prodotto, e che il mais in sé non contiene glutine. Scopri l’assortimento di prodotti senza glutine sull’e-commerce di Artigiano In Fiera!
Glossario dell’artigianato | Indice
La farina di mais bramata è una delle numerose specialità di ... La nostra fontina DOP d’altura viene prodotta in alpeggio in pascoli ... Scopri i veri taralli integrali della Puglia, in vendita online per ... Il tipico paiolo per polenta martellato a mano, realizzato in rame ... Esalta la tua esperienza culinaria con il coperchio in rame per ...
Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 anno fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 anno fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 3 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 3 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...