
Quercia | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Quercia:
la quercia è una pianta che appartiene alla famiglia delle Fagacee che cresce spontaneamente nel nostro Paese e in buona parte dell’emisfero settentrionale. Per gli antichi romani i suoi rami erano simbolo di virtù, forza, coraggio, dignità e perseveranza e molti popoli, come i Celti, lo hanno sempre considerato un albero sacro.
Che differenza c’è tra legno di quercia e rovere?
I legnami più pregiati che si ottengono da questo albero sono generalmente chiamati rovere. Si utilizzano soprattutto per realizzare mobili, rivestimenti e le botti in cui vengono messi a invecchiare vini e liquori. Molto famosi ad esempio sono il rovere di Slavonia, di Francia e del Limosino.
Le ghiande, cosa sono e a cosa servono
Sono i frutti della pianta: le ghiande sono secche, di forma cilindrica e presentano sulla parte superiore una sorta di cupola. All’interno custodiscono uno o due semi. Fanno parte dell’alimentazione di moltissimi animali, come uccelli, piccoli mammiferi (ad esempio gli scoiattoli) ma anche orsi, cervi e cinghiali. Dato che contengono numerose proprietà nutrititve, come proteine, carboidrati, grassi, minerali e vitamine, vengono anche utilizzate per l’alimentazione dei maiali.
La quercia sempreverde
Anche il leccio è uno dei tipi di querce presenti in Italia: è considerato sempreverde visto che non perde mai le foglie e cresce in tutto il bacino del Mediterraneo. Nel nostro Paese è diffuso soprattutto nelle isole, lungo le coste del Mar Ligure, Tirreno e Ionio, nelle Marche, in Abruzzo e in Puglia.
La quercia da sughero
La quercia da sughero è una tipologia particolare di pianta, dalla cui corteccia si ricava appunto il sughero, che ne riveste il fusto e le radici. La sua estrazione avviene in un breve periodo, tra maggio e agosto, ed è quello durante il quale il sughero si stacca più facilmente senza creare danni. Si utilizza per la produzione dei tappi da vino, nell’industria calzaturiera e nell’edilizia, grazie alle sue notevoli proprietà isolanti.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...