
Rodiatura | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Rodiatura:
la rodiatura galvanica è una tecnica di placcatura dei metalli preziosi, oro e argento in particolare, che serve a migliorarne l’estetica, a renderli più lucidi e brillanti, ma che è utile anche per prevenire corrosione e usura, pure per gioielli di spessori minimi. Il termine rodiatura deriva da rodio, metallo prezioso della famiglia del platino, bianco brillante, molto costoso e molto resistente che viene appunto impiegato non solo nella tecnica della rodiatura galvanica ma anche per aumentare la durezza di altri metalli pregiati come lo stesso platino.
Rodiatura galvanica, cos’è e come si fa
Dopo un’accurata sgrassatura il metallo prezioso, o il gioiello, viene ricoperto tramite un bagno galvanico di un sottile strato di rodio, una pellicola invisibile a occhio nudo, di uno spessore compreso nell’ordine di pochi micron, da 0,1 a un massimo di 20-25 micron. La rodiatura di un gioiello è un procedimento galvanico così come il placcaggio dell’oro. Si utilizza l’elettricità e un bagno con micro particelle di rodio per rivestire il gioiello di un finissimo strato che lo rende più brillante.
La rodiatura galvanica rende oro e argento più pregiati senza alternarne le proprietà fisiche e si tratta di una tecnica che resiste bene agli effetti del tempo. Ad esempio se applicata su anelli, orecchini e ciondoli in argento oltre a renderli più brillanti la rodiatura galvanica ne contrasta anche l’ossidazione. Per quanto riguarda l’oro bianco, senza la rodiatura quella lega non sarebbe così, non avrebbe quell’aspetto e quel colore bianco lucente.
Per quanto fatta a regola d’arte una rodiatura non è per sempre: con il trascorrere degli anni una nuova rodiatura potrebbe rendersi necessaria, specie per gli anelli.
Come pulire i gioielli rodiati
In ogni caso per la pulizia di gioielli rodiati, bisogna stare attenti a non usare prodotti e/o panni abrasivi che possono danneggiare la rodiatura stessa. Mai usare oggetti che possono graffiare il gioiello ed evitare l’impiego di detergenti chimici aggressivi. Un morbido panno di cotone e acqua sono la migliore soluzione per la pulizia di leghe e metalli rodiati.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...