Blog Post

Diabete: ecco perché i semi di chia fanno bene contro la glicemia alta

I semi di chia contro glicemia alta e diabete

Chi soffre di diabete o chi è fortemente a rischio deve prestare una grandissima attenzione alla propria alimentazione e deve inserire nella propria dieta quegli alimenti che sono in grado di ridurre i livelli di zucchero nel sangue, aiutando a tenere sotto controllo la glicemia. Tra questi alimenti ne troviamo uno molto versatile da utilizzare e che dunque può essere impiegato in svariate ricette: i semi di chia.

Si tratta dei semi della Salvia Hispanica, una pianta che fa parte della stessa famiglia delle menta. Fanno molto bene alla salute su più fronti perché sono ricchi di Omega-3, fibre, sali minerali come fosforo, calcio, manganese, rame, selenio, magnesio e ferro. Inoltre contengono anche tutti gli amminoacidi essenziali per il nostro organismo e costituiscono una buona fonte di proteine.

I semi di chia sono praticamente indispensabili nelle diete vegetariane e vegane, ma a maggior ragione chi consuma anche grassi animali dovrebbe inserirli nella propria alimentazione. Tra l’altro aumentano il senso di sazietà e sono consigliati a chi vuole seguire delle diete ipocaloriche per dimagrire.

 

I semi di chia contro il diabete

Ricette con i semi di chia contro diabete

Le fibre contenute nei semi di chia hanno la capacità di ridurre l’assorbimento degli zuccheri semplici e l’insulino-resistenza, riuscendo così a evitare di incorrere nel problema della glicemia alta.

Come abbiamo detto, i semi di chia sono molto versatili, si possono usare come ingrediente in diversi tipi di ricette, dalla colazione fino a cena, poiché hanno un sapore neutro e dunque non rovineranno il gusto. Si possono per esempio mettere nello yogurt oppure nel frullato, nelle macedonia di frutta e nelle insalate miste, nei biscotti e nella marmellata, nell’impasto del pane o nelle bevande, per condire carne o pesce o come addensante nelle zuppe e nelle vellutate.

Su Artimondo trovate i semi di chia in pratiche confezioni e ricordate che, essendo privi di glutine e di allergeni, sono un alimento adatto anche a chi soffre di celiachia o di particolari allergie.

Acquistare semi di chia online

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Fregola sarda: cos’è, come si prepara, come si cucina

La fregola è una piccola pasta tipica della Sardegna, costituita da piccole...

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Fregola sarda: cos’è, come si prepara, come si cucina

Cibo della Sardegna: alla scoperta del “salato”

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M