
Stagno | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Stagno:
lo stagno è un metallo che si ottiene da due minerali, la stannite e la cassiterite (in cui è presente come ossido). E’ presente sulla tavola periodica degli elementi con simbolo Sn, e il suo numero atomico è 50.
Storia
E’ stato uno dei primi metalli ad essere scoperto dall’uomo, e insieme al rame è stato usato in modo diffuso per la produzione del bronzo (tanto da dare nell’antichità il nome ad un’epoca, l’Età del Bronzo).
Lo stagno veniva solitamente utilizzato anche per realizzare oggetti di uso comune e, ridotto in fogli – prima dell’introduzione dei fogli di alluminio -, era utile per la conservazione del cibo.
Caratteristiche
Si tratta di un metallo di colore bianco argenteo, malleabile e molto duttile. Può resistere alla corrosione, se trattato con acqua (sia potabile che marina che distillata), ma l’azione di acidi forti, sali acidi e alcali può danneggiarlo.
Lo stagno solido può presentarsi sotto forma di stagno grigio (se la temperatura è inferiore ai 13,2 gradi), mentre se il metallo si trova ad una temperatura che supera i 13,2 gradi si trasforma in stagno bianco. Di conseguenza: se quest’ultimo viene raffreddato si trasforma nuovamente in stagno grigio, ma è possibile impedire questo passaggio aggiungendo allo stagno puro bismuto o antimonio.
Usi dello stagno
Si può legare non solo al rame ma anche al ferro (e all’acciaio), per impedirne la corrosione: una delle applicazioni più conosciute è la produzione di contenitori in banda stagnata, come lattine o scatolame, per contenere bevande e conservare alimenti.
E’ il metallo che viene impiegato per realizzare le saldature – su rame e piombo – ed è fondamentale durante la lavorazione del vetro: per ottenere il cosiddetto floating glass infatti il vetro fuso, una volta uscito dalla fornace, viene versato su un bagno di stagno – anch’esso fuso – per ricavare le lastre.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...