Blog Post

Sugnatura | Glossario dell’artigianato

Sugnatura:

sugnatura

la sugnatura è una fase della lavorazione del prosciutto crudo, presente ad esempio sia nella produzione del prosciutto crudo di Parma sia del San Daniele. Dopo che le cosce sono state sottoposte a salatura e dopo essere state lasciate a riposare qualche mese, sulla parte non ricoperta dalla cotenna viene applicato rigorosamente a mano un sottile strato di sugna ovvero un impasto composto da grasso di maiale, sale, pepe ed eventuale farina di riso (non viene usata la farina di grano in modo che il prodotto finale sia senza glutine).

Questo procedimento, che viene effettuato la prima volta tra il 4°/7° mese e che può essere ripetuto più volte nei mesi successivi, serve per proteggere la carne ed evitare che la parte esterna asciughi troppo rovinando così la stagionatura della parte interna. Inoltre fa da barriera contro gli agenti esterni – come gli insetti -. In seguito alla sugnatura i prosciutti vengono nuovamente rimessi a stagionare.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M