
Vite | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Vite:
la vite è una pianta rampicante che appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Quella più coltivata per la produzione di uva (sia da tavola che da vino) è la Vitis vinifera, o vite europea. Ne esistono due diverse tipologie: quella sativa e quella sylvestris(o selvatica).
Storia della vitivinicoltura
Le prime antichissime tracce della coltivazione della vite sono state ritrovate in Medio Oriente, ma furono i Greci ad introdurre in Europa la vitivinicoltura. In seguito alla scoperta dell’America la vite arrivò anche nel Nuovo Mondo e venne importata prima in Messico, poi in Sud America.
Tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento la vitivinicoltura europea ha dovuto affrontare un lungo periodo di crisi, a causa della diffusione di due malattie e di un parassita provenienti dall’America ovvero la Peronospora della vite, l’oidio e la fillossera. Molti vigneti andarono distrutti fino all’introduzione e alla diffusione di prodotti fitosanitari (come lo zolfo e il rame) e di un particolare innesto, fatto dai coltivatori utilizzando specie di origine americana (come la Vitis berlandieri, la Vitis rupestris e la Vitis riparia) resistenti alla fillossera.
Parti della vite
Dal fusto si sviluppano rami rampicanti di diverse dimensioni (una volta lignificati vengono denominati tralci), su cui nascono le foglie (i pampini), i cirri o viticci (che sono organi di sostegno con sviluppo a spirale elicoidale) e, in primavera, i fiori.
Dai fiori nasceranno i frutti della vite chiamati acini, bacche ricoperte da una buccia sottile e glabra il cui colore cambia da vitigno a vitigno (esistono ad esempio vitigni a bacca bianca e a bacca rossa). Gli acini crescono, si sviluppano e maturano in grappoli, e vengono raccolti nel corso della vendemmia, che può avvenire in periodi dell’anno diversi in base alla varietà – solitamente estate/autunno -.
Coltivazione
Le viti sono piante che si adattano molto facilmente all’ambiente circostante, ma per crescere bene hanno sicuramente bisogno di un clima asciutto, di un terreno ben drenato e di una costante esposizione al sole (fattore che influisce sulla maturazione dell’uva e sul livello di zuccheri contenuti negli acini). Durante la stagione fredda entrano in riposo vegetativo fino alla primavera successiva, stagione in cui compaiono i fiori da cui nascerà poi l’uva.
Glossario dell’artigianato | Indice

Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...