Blog Post

Innovazione, il MIT Technology Review ha premiato i gioielli in titanio di Antonio Volontieri

da sx Intiglietta, Ovi, Volontieri e Pontin alla premiazione

Ge.Fi. – Gestione Fiere Spa e MIT Technology Review hanno dato vita a una sinergia che mira alla valorizzazione delle imprese artigiane più innovative.

In quest’ottica, nell’ambito dell’«Innovation Day» andato in scena ieri all’Università di Padova, l’edizione italiana della rivista del Massachusetts Institute of Technology, alla presenza del direttore ed editore Alessandro Ovi, dell’editor in chief della versione americana Jason Pontin, e del presidente di Ge.Fi. Antonio Intiglietta, ha premiato Antonio Volentieri come “artigiano più innovativo del 2015”.

Espositore de L’Artigiano in Fiera e titolare di una vetrina digitale nel portale e-commerce Artimondo, Volontieri ha messo a frutto un significativo bagaglio di competenze maturate, come dirigente di stabilimento, nel campo della produzione di accessori metallici.

In collaborazione con “Fast Assembler” (azienda di Bareggio che opera dal 1984 nel comparto meccanico), il sessantenne laureato in Fisica ha recentemente creato una linea innovativa di gioielli in titanio. Il progetto, basato su un brevetto per l’ossidazione anodica, estende l’uso del metallo – già diffuso nel settore medico e avionico – alla bigiotteria.

La collaborazione tra Ge.Fi – Gestione Fiere Spa (che a Milano organizza la più grande mostra-mercato internazionale dedicata all’artigianato e gestisce lo shop on line Artimondo) e il MIT Technology Review Italia (magazine dedicato a dirigenti, ricercatori, finanziatori e politici) è stata avviata nel 2014.

Lo scorso anno la rivista, che ogni anno seleziona e documenta in Italia le innovazioni tecnologiche più significative, ha collocato Artimondo tra le 10 “Smart Disruptive Companies” italiane. Tra le realtà nazionali capaci di introdurre nel mercato idee originali o nuovi modelli di business.

La nuova piattaforma di commercio elettronico, nata dall’esperienza ventennale della fiera, è stata giudicata, nella passata edizione dell’iniziativa, una “risposta alle sfide dell’internazionalizzazione e dell’innovazione poste dalla globalizzazione”.

Un’opportunità concreta per rilanciare l’artigianato a livello globale e fornire una prospettiva di crescita alle micro imprese dell’Italia, dell’Europa e del mondo.

READ ARTICLE IN ENGLISH

 

Articoli correlati

Articoli correlati

La Tunisia all’Artigiano in Fiera 2024: ecco cosa scoprire

Quest’anno la Tunisia all’Artigiano in Fiera porta con sé una fitta raccolta...

Visitare Artigiano in Fiera: tutte le info utili

Dal 30 novembre al 8 dicembre, ogni giorno i padiglioni di Fieramilano...

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M