Blog Post

Vino di San Valentino: come fare la scelta giusta

vino di San Valentino

San Valentino, la festa degli innamorati, raggiunge il suo massimo splendore con una cena tra innamorati. Il vino è in questi casi uno dei particolari più importanti che possono fare la differenza tra una cena buona e una indimenticabile. Ecco quindi alcuni consigli per la scelta del vino di San Valentino, per festeggiarlo nel modo migliore con il proprio partner.

Come scegliere il vino di San Valentino

Partiamo da un assunto: il vino di solito lo dovrebbe scegliere l’uomo. Ovviamente la scelta deve tenere conto di numerosi fattori: il gusto (di entrambi), gli abbinamenti con ciò che si sta per mangiare, eventuali significati “speciali” che si vogliono dare alla bottiglia.

Oggi non ci vogliamo addentrare nel mondo degli abbinamenti vino-cibo, perchè ci vorrebbe una vera enciclopedia per farlo: ci limitiamo quindi a dare qualche suggerimento che tiene conto del carattere della propria amata.

Se alla vostra compagna è un’appassionata, che frequenta degustazioni, fiere e che magari ha fatto anche un corso per imparare ad assaporarlo con criterio? In questo caso non si può scegliere un vino banale. La scelta giusto quindi potrebbe ricadere su uno dei grandi rossi italiani.

Se è una ragazza frizzante non c’è dubbio: una bollicina, ovvero un brut di casa nostra, ma anche un Prosecco o uno Spumante.

Se invece è una donna semplice, che non ha alcun particolare rapporto col vino, potete sorprenderla alla fine della cena con una “chicca” veramente particolare: la Polvere di Ippocrasso, un vino fatto seguendo un’antica ricetta medievale. Farete centro!

Se invece è una partner tranquilla, meditativa, silenziosa, prodiga più di sguardi che di parole, potete giocare la carta di un vino passito (sceglietelo dalla Sicilia al Friuli) che è detto appunto vino da “meditazione”. È il viatico per fare un’esperienza sensoriale insieme, che è destinata a diventare memorabile.

Artimondo e i suoi artigiani vi augurano un buon San Valentino!

 

Articoli correlati

Articoli correlati

La Tunisia all’Artigiano in Fiera 2024: ecco cosa scoprire

Quest’anno la Tunisia all’Artigiano in Fiera porta con sé una fitta raccolta...

Visitare Artigiano in Fiera: tutte le info utili

Dal 30 novembre al 8 dicembre, ogni giorno i padiglioni di Fieramilano...

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M