
L’importanza dell’informazione alimentare
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Finalmente le giornate si stanno colorando delle nuove tinte accoglienti della primavera, dopo un vero inverno, lungo e di tutto rispetto! “Stagione che arriva… cibo che mangi”, verrebbe da tradurre così il famoso detto “paese che vai, usanza che trovi”! Sì, perché proprio con l’arrivo dei primi caldi, anche quelli più frivoli e passeggeri, siamo in cerca di cibi più leggeri. E più ci inoltriamo nella calura estiva più avvertiamo il bisogno fisico di nutrirci di cibi poco impegnativi per la digestione. Non solo per questioni di linea a motivarci, è proprio il nostro corpo a richiedere più acqua, perché sudando eliminiamo moltissimi liquidi.
C’è chi mantiene quest’attenzione al consumo di cibi leggeri per tutto l’anno, ma per la maggior parte delle persone, di fronte all’infinità di claim informativi e pubblicitari, non è molto chiara la differenza tra l’uso di certe parole piuttosto che altre. “A basso contenuto di”, “Senza grassi” “Leggero/light” “Senza zuccheri aggiunti”, “Ricco di”, “Fonte di” per noi spesse volte queste formule hanno un valore attrattivo, ma sono affermazioni arbitrarie scritte per attrarre il consumatore, senza una controprova attendibile e scientifica comunicata con un’informazione chiara sul prodotto.
Ecco allora tutto quello che ci serve sapere per imparare ad orientarci nel mondo della comunicazione alimentare: è lo stesso Ministero della Salute a permetterci di essere consumatori consapevoli e avere le coordinate per poter scegliere ciò di cui abbiamo bisogno. Il Ministero ha stilato un vero e proprio vademecum dedicato alla comunicazione dell’informazione alimentare, che va dalle indicazioni sul prodotto presenti sul pacchetto, alle differenze che intercorrono tra la data di scadenza (“Da consumarsi entro”) e il termine minimo di consumo -TMC- (“Da consumarsi preferibilmente il”) o ancora ai valori nutrizionali e agli impatti sulla salute.
Insomma, questo strumento è davvero utile per orientarci con criterio valido e attendibile in uno spazio di comunicazione e offerta veramente vastissimo e qualche volta ingannevole.
Mariateresa Biotti

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
La Tunisia all’Artigiano in Fiera 2024: ecco cosa scoprire
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Quest’anno la Tunisia all’Artigiano in Fiera porta con sé una fitta raccolta...
Visitare Artigiano in Fiera: tutte le info utili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Dal 30 novembre al 8 dicembre, ogni giorno i padiglioni di Fieramilano...
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...