Blog Post

Falegnameria Curioni, l’intervista agli artigiani del legno

La Falegnameria Curioni, gestita dal titolare Giampiero e dal figlio Claudio, rappresenta la sintesi perfetta tra passione artigianale e creatività che caratterizza il made in Italy. Questa impresa artigiana si occupa dal 1997 della realizzazione di mobili e arredamento di design per la casa e l’ufficio. I prodotti creati dalla famiglia Curioni sono funzionali e innovativi, come i prototipi del progetto Animaze, pensato come arredamento ludico per bambini.

All’interno delle sagome in legno massello curvato, che è un po’ la particolarità del progetto, ci sono dei pouf colorati che chiaramente si possono togliere e con cui il bambino può fare quello che vuole: sedersi, giocare, disegnare. La parte esterna, invece, è curvata e può diventare, ad esempio, una seggiola, un cavallino a dondolo o una scrivania. È tutto basato sul sistema componibile e sulla fantasia.

I prodotti della linea Animaze sono fatti con materiali e lavorazioni artigianali uniche: la curvatura del legno, infatti, è una tecnica molto difficile da realizzare, che solo gli artigiani più esperti riescono ad ottenere.

Per noi è stata una sfida: abbiamo visto il progetto e ci hanno chiesto di farlo, ma abbiamo dovuto pensarci a lungo prima di metterci all’opera. La lavorazione della curvatura del legno può essere per noi un’opportunità, anche perché con l’ausilio della tecnologia il lavoro viene facilitato e si riducono i tempi.

Artigianalità e teconologia: binomio che ha permesso alla famiglia Curioni di esplorare prodotti e lavorazioni del tutto innovative per il mondo del legno. Come il porta biciclette proposto per la prima volta all’AF 2016: completamente in legno, è nato dall’esigenza degli appassionati di bicicletta di portare il proprio mezzo in casa per ragioni di sicurezza. Una soluzione ottimale per chi non vuole rovinare la propria bicicletta, come spiega Claudio Curioni:

Sta in piedi da sola, è autoportante e soprattutto per fissarla basta un punto d’appoggio della ruota senza dover inserire tutta la ruota e schiacciare così il raggio. È personalizzabile, sia come colori che come misure, ed è regolabile da 18 millimetri (come la larghezza di una bici da corsa) fino a 45 millimetri (come la larghezza della gomma di una mountain bike).

Quello che era un oggetto ingombrante, ovvero una rastrelliera o un comune portabici, è diventato così un complemento d’arredo comodo ed esteticamente gradevole. In altre parole, si è trasformato in un oggetto di design. I prototipi non sono la sola specialità della falegnameria Curioni: Giampiero e Claudio producono mobili su misura, pezzi unici confezionati ad hoc sulle esigenze del singolo cliente e cmplementi d’arredo come quelli presenti nella sezione shop di Artimondo.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

  Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M