Blog Post

Marco Pieri: “Le mie borse nate dalla passione per la vela”

Marco Pieri

Continua il nostro viaggio nel mondo della lavorazione artigianale.
La tappa di oggi ferma a Genova, dove Marco Pieri produce dal 1979 una linea di borse, accessori e articoli da viaggio anche pieghevoli.

Una storia che inizia dall’altra parte del mondo: dal Sudamerica.

Appassionato velista, Pieri torna dall’Argentina – negli anni Settanta – portando con sé come ricordo due borsoni da viaggio in cuoio. Bellissimi, ma troppo pesanti!
Ecco allora l’idea: perchè non abbinare la pelle al leggerissimo ma robusto tessuto usato per le vele?

Quasi per gioco realizza la sua prima collezione di borse colorate, leggere e resistenti: caratteristiche che resteranno invariate nelle produzioni degli anni successivi. Il legame con sua moglie e socia Silvana, lo porta a lasciare il lavoro nell’azienda di famiglia per dedicarsi esclusivamente al laboratorio di pelletteria.

“La passione per il windsurf è stata solo un punto di partenza. Mi è venuto così in mente di realizzare borse a mano grazie all’unione tra cuoio e il materiale velico. La lavorazione manuale, però, richiedeva tempistiche di lavorazione molto lunghe e ho iniziato a realizzarle anche con l’aiuto dei macchinari”, dice Marco Pieri, titolare e fondatore della Marco Pieri snc.

Marco Pieri

Parole d’ordine: leggerezza e resistenza.

“La scelta dei materiali è fondamentale. I nostri sono di primissima qualità e in grado di sopportare diverse sollecitazioni. Utilizziamo infatti nylon resinati, microfibre vegetali e cuoio tagliato in spessori bassissimi. La leggerezza, dal canto suo, è anch’essa ormai essenziale per una borsa. E’ infatti impensabile che un prodotto del genere possa pesare più di 100/150 gr”

Anche l’innovazione fa da padrona: gli ultimi prodotti sono stati realizzati con elementi in 3D.

“Abbiamo diverse novità. Il modello Kelly, per esempio, è stato presentato anche in due fiere all’estero, ovvero al Museum Expressions di Parigi, dove è stato premiato quale articolo più innovativo, e presso l’MSA di New York. Il risultato di un progetto grafico che unisce tecniche di stampa di ultima generazione all’esperienza artigianale nella realizzazione di articoli di pelletteria. La borsa è 100% poliestere. Sul retro, di colore nero, sono presenti due tasche con cerniera, mentre sul fronte è applicata la stampa 3D della borsa di colore verde”.

Con un occhio sempre attento all’utilizzo di materiali eco-compatibili.

“Tutte le nostre lavorazioni hanno particolare riguardo verso l’ambiente. In particolare, la linea Eco World è realizzata esclusivamente con una microfibra vegetale e tramite questo prodotto, infatti, siamo fornitori di diversi parchi e acquari. Addirittura, nell’etichetta andiamo a indicare che il prodotto è adatto ai vegani”.

E pensare che quel viaggio in Argentina aveva un altro obiettivo: fare windsurf.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

  Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M