Blog Post

Occupazione giovanile, l’artigianato diventa un’opportunità

Ilenia Mancini

Secondo i più recenti dati forniti dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, l’Italia è fanalino di coda per occupazione giovanile. Solo il 52,8% dei giovani tra i 25 e i 29 anni ha infatti un lavoro. Un dato distante dalla media dell’area Ocse, che si attesta al 73,7%. Nel nostro Paese, preceduto dalla Spagna (58,1%) e dalla Slovacchia (66,9%), aumentano inoltre i “neet”, ragazzi inattivi che rinunciano a studiare o a formarsi.

Eppure, grazie al settore artigiano, in tanti hanno già intrapreso un nuovo percorso professionale. Valorizzando un talento, molti hanno dato vita a una nuova prospettiva per sé e per la propria famiglia. È il caso di Ilenia Mancini, un’artigiana di Pomezia specializzata nella realizzazione di pezzi unici di gioielleria e bijoux.

Una passione che Ilenia ha coltivato anche all’università, conclusa in anticipo per mettere a frutto quello che era in un primo momento solo un modo per sostenere gli studi in Giurisprudenza. Oggi questa avvocatessa mancata realizza bracciali, ciondoli e orecchini etnochic. Bijoux e accessori moda, da oltre dieci anni, le hanno aperto nuove e interessanti opportunità.

“La decisione di lasciare l’università – spiega Ilenia Mancini – è maturata nella consapevolezza di creare qualcosa di buono per il mio futuro grazie alla creatività”.

Furono proprio i genitori – un maresciallo dei Carabinieri e una casalinga residenti nella provincia di Roma – a incoraggiarla in questa direzione. Grazie al loro appoggio ha ideato Girablù, un marchio dedicato alle sue creazioni artistiche ed artigianali.

“Il mercato italiano e, in particolare, quello che fa riferimento al bijoux, è oggi influenzato dalle performance di concorrenti che a differenza di molti giovani italiani lavorano tanto, si aggiornano e si informano nel tentativo di replicare i nostri prodotti. Mi auguro che questa esperienza personale possa stimolare tanti ragazzi a imparare un mestiere, lasciandosi attrarre dalle tradizioni e dai saperi che caratterizzano l’artigianato italiano”.

Una sfida che molti giovani possono, oggi, accogliere per ridurre con il talento il rischio disoccupazione.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

La Tunisia all’Artigiano in Fiera 2024: ecco cosa scoprire

Quest’anno la Tunisia all’Artigiano in Fiera porta con sé una fitta raccolta...

Visitare Artigiano in Fiera: tutte le info utili

Dal 30 novembre al 8 dicembre, ogni giorno i padiglioni di Fieramilano...

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M