Blog Post

Piantaggine, le proprietà per la salute e per la bellezza

proprietà della piantaggine

La piantaggine, nome scientifico Plantago lanceolata, è una pianta officinale perenne che appartiene alla famiglia delle Plantaginaceae. Ricca di principi attivi, le proprietà della piantaggine sono numerose: da quelle antinfiammatorie ed espettoranti a quelle per la cura e bellezza della pelle. Vediamo di conoscere più da vicino le qualità di questa pianta spontanea che abbonda di flavonoidi e mucillagini.

Proprietà della piantaggine per la salute

La piantaggine è un toccasana per liberare in modo naturale le vie respiratorie dal catarro e calmare la tosse. Ricca di luteolina, tannini, pectine, mucillagini, acido salico e sali minerali, la pianta aiuta l’intestino a svolgere le sue funzioni e ha anche proprietà antibatteriche, astringenti, idratanti, diuretiche e decongestionanti.

Della piantaggine si usano soprattutto le parti aeree, le foglie e meno i semi, e la pianta può essere efficacemente impiegata sotto forma di decotto, tisana o infuso magari in aggiunta a foglie di menta oppure ad altri estratti vegetali dal potere balsamico che contribuiscono ad aumentare l’azione lenitiva esercitata sui bronchi dalle mucillagini.

Tra le altre proprietà della piantaggine quelle cicatrizzanti e antipruriginose, può essere utile perciò anche nei casi di piccole abrasioni e lesioni della pelle, dermatosi e acne. Inoltre le foglie fresche possono essere usate per lenire le punture di zanzare e altri insetti.

Proprietà cosmetiche della piantaggine

La piantaggine ha anche proprietà cosmetiche, per la cura e la bellezza della pelle del viso, perché la idrata e la protegge. Le sostanza antiossidanti come i flavonoidi contenuti nelle pianta rallentano l’azione dei radicali liberi e aiutano a prevenire l’invecchiamento cellulare. Per sfruttare le proprietà per la pelle della piantaggine possiamo preparare in modo molto semplice una lozione a casa.

Basterà lasciare in infusione una cinquantina di foglie verdi di piantaggine, circa 50 grammi, in un litro d’acqua. Dopodiché imbeviamo delle compresse di cotone nell’infuso e le applichiamo sulla pelle del viso e al contorno occhi, in modo da decongestionare e idratare.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Azienda Agricola Garofalo Patrizia: i prodotti al latte d’asina per la cura della pelle

Il latte d’asina è una preziosa risorsa naturale che fin dall’antichità viene...

Hazzouri Art & Natura: prodotti eco-bio per viso, corpo e capelli

Nelle ricette antiche si può trovare la vera bellezza. Lo sanno bene...

Capelli grassi? I rimedi naturali

Capelli grassi nonostante le cure regolari? Scopri quali sono i rimedi fai...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M