Blog Post

Una strada per lo sviluppo sostenibile – Ricerca sull’artigianato

ricerca_artigianato

E’ uscita oggi, nel giorno che segna il giro di boa per l’Artigiano in Fiera 2015, la ricerca “Artigianato: una strada per lo sviluppo sostenibile”, condotta dalla Fondazione per la Sussidiarietà con il supporto scientifico del Politecnico di Milano e dell’Università di Bergamo.

Scopo della ricerca, di cui ha parlato in anteprima il Sole 24 Ore, è capire come le microimprese italiane abbiano reagito alla crisi e anzi quanto abbiano addirittura sostenuto l’intero tessuto socioeconomico italiano in questi anni difficili, grazie al mix di tradizione, innovazione e rispetto ambientale che sono capaci, da sempre, di mettere sul piatto.

Il campione analizzato è formato da una frazione degli espositori italiani di Artigiano in Fiera 2015, certamente un’elite tra le realtà artigianali, un esempio di capacità di fare impresa guardando al futuro (magari vendendo su internet) con fondamenta ben salde negli antichi saperi, spesso tramandati di generazione in generazione.

I risultati della ricerca sono incoraggianti e per certi versi sorprendenti: la maggior parte delle microimprese (quasi tutte società di persone dove lavorano 6-7 individui) hanno mantenuto i fatturati a livelli pre-crisi, attraverso uno sforzo di rinnovamento sia sui prodotti che sui canali di vendita. Dalle risposte degli artigiani si evince che la globalizzazione è stata “cavalcata” in senso positivo, ampliando gli orizzonti di un mercato che oggi non coincide più solo con il nostro Paese, ma è percepito come uno scenario davvero mondiale. Inutile dire quanto questa prospettiva faccia bene al Made in Italy.

Le piccole imprese artigianali sono una delle colonne portanti del sistema-Paese e rappresentano quella faccia dell’economia a portata di persona, grazie ai legami con i territori e le tradizioni, al rispetto dell’ambiente, alla loro frequente sovrapposizione con le tipiche reti sociali italiane: la famiglia, la chiesa cattolica, i circoli, le università.

Qui di seguito riportiamo la ricerca per intero in formato jpg:

[metaslider id=5181]

 

Articoli correlati

Articoli correlati

La Tunisia all’Artigiano in Fiera 2024: ecco cosa scoprire

Quest’anno la Tunisia all’Artigiano in Fiera porta con sé una fitta raccolta...

Visitare Artigiano in Fiera: tutte le info utili

Dal 30 novembre al 8 dicembre, ogni giorno i padiglioni di Fieramilano...

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M