Blog Post

Il fascino intramontabile delle sculture in legno artigianali

Le sculture in legno artigianali sono oggetti che esercitano sempre un grande fascino e riescono a donare quel tocco raffinato ed elegante negli ambienti in cui vengono collocate. Le opere sono frutto di una sapiente mano artigiana, come quella di Renzo Zeni, una delle due anime della società trentina Fratelli Zeni che realizza sculture in legno. Come ha spiegato nel corso di un’intervista a TgCom 24, rilasciata durante l’edizione 2016 di Artigiano in Fiera, si tratta di un’attività che coniuga la tradizione con le richieste del pubblico odierno.

C’è ancora richiesta di lavori in legno: ci sono sempre meno giovani che portano avanti questo nostro mondo artigiano, che va sparendo piano piano. Per questo c’è una continua ricerca della manualità dell’artigiano. Noi lavoriamo tanto su commissione: la gente cerca ancora qualcuno che possa realizzare le proprie idee e deve essere per forza un artigiano.

Le sculture di Zeni, mostrate nel corso della trasmissione, provano raccontare il territorio, attingendo a piene mani anche dalle leggende e dalla mitologia:

Io sono molto affezionato alla mia zona e con questa scultura ho rappresentato il mondo fiabesco che esiste nelle nostre vallate: un porcino e uno gnomo (perché gli gnomi esistono, noi non li vediamo solo perché sono molto piccoli).

La prima fase è sicuramente la scelta del legno, la materia prima necessaria per realizzare poi questi lavori, ed è molto importante:

Questo legno è di acero, che si usa in prevalenza insieme al pino cembro e al tiglio, viene stagionato molto a lungo (almeno 5 anni di stagionatura). Viene lavorato con le raspe, le sgorbie e la carta vetrata e una volta ottenuto il lavoro finito viene colorato con colori ad olio.

Ogni scultura ha bisogno comunque di una lunga e paziente lavorazione. Del resto, quando si creano opere d’arte, non si può mica stare a guardare l’orologio!

Non calcolo mai le ore esatte per realizzare una scultura. Le tecniche di lavorazione sono molto diverse: si parte con uno schizzo a matita su un foglio, si realizza un modellino, con la plastilina per poter avere una prima visione del soggetto. Poi si prende un pezzo di legno e si inizia la lavorazione.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

  Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M