Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 107
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
In primavera la natura si risveglia dal lungo sonno invernale ed è il momento di preparare a dovere i nostri giardini e i nostri orti...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Il plumcake con sorpresa di prugne è un dolce genuino ed è ottimo come dessert, ma anche a colazione o a merenda, da accompagnare con...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Facile e veloce da preparare, la torta alle carote e mandorle fatta in casa è ottima per cominciare bene la giornata, per una colazione nutriente...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Non solo colombe e uova di cioccolato: i dolci pasquali possono essere tanto tradizionali quanto originali. È il caso del poperato pugliese, anticamente distribuito nel...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
I calamari ripieni, al forno o in umido, al sugo, con patate o piselli, sono un secondo piatto delicato e gustoso di origine tipico della...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
La storia delle preparazione del caffè è ricca almeno quanto quella di questa bevanda che dopo essere sdoganata per il consumo popolare a metà del...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Che siano fritte, bollite o al sugo di pomodoro le polpette sono sempre una tentazione irresistibile a cui è difficile rinunciare. Ogni famiglia custodisce gelosamente la...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Regione e provincia che vai, dolce di Pasqua che trovi. La pigna pasquale avellinese è un dolce tipico irpino che si prepara in occasione della festività...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Acido ialuronico, bava di lumaca e olio di argan sono solo alcuni tra gli ingredienti che troviamo frequentemente nelle creme anti age. Questo perché si...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
È uno dei dolci più amati dai golosi, specie in inverno: scalda il cuore e aumenta i livelli di serotonina, sempre troppo bassi nella stagione...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Una fregola con salsiccia. Il tipico e minuto formato di pasta sardo tostato al forno, altrimenti noto come cous cous italiano, è molto versatile in...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Oggi 13 febbraio 2018 è il Pasta Day, ricorrenza celebrata nel migliore dei modi possibili per il made in Italy agroalimentare e cioè presentando le...

I lavori da fare in giardino e nell’orto in primavera
In primavera la natura si risveglia dal lungo sonno invernale ed è il momento di preparare a dovere i nostri giardini e i nostri orti in vista della bella stagione. Di lavori da fare tra marzo e giugno ce ne sono parecchi, per questo abbiamo

La ricetta del plumcake con sorpresa di prugne
Il plumcake con sorpresa di prugne è un dolce genuino ed è ottimo come dessert, ma anche a colazione o a merenda, da accompagnare con una tazza di latte, di tè o con un bicchiere di succo di frutta. Inoltre è facilissimo da preparare. Vediamo

Torta alle carote: la ricetta facile
Facile e veloce da preparare, la torta alle carote e mandorle fatta in casa è ottima per cominciare bene la giornata, per una colazione nutriente e salutare. Le carote sono ricche di carotene (alfa e beta carotene), un vero toccasana per la vista e per

Dolci pasquali tipici regionali
Non solo colombe e uova di cioccolato: i dolci pasquali possono essere tanto tradizionali quanto originali. È il caso del poperato pugliese, anticamente distribuito nel periodo carnascialesco o durante le feste di nozze: racchiude in sé ingredienti profumati e aromatici. È un dolce fatto a

Calamari ripieni, due ricette facili per un secondo piatto gustoso
I calamari ripieni, al forno o in umido, al sugo, con patate o piselli, sono un secondo piatto delicato e gustoso di origine tipico della cucina tradizionale siciliana che racchiude tutto il sapore del mare. Inoltre sono molto semplici da preparare, date un’occhiata a queste due

Caffè marocchino: una famosa fabbrica di cappelli dietro la sua origine
La storia delle preparazione del caffè è ricca almeno quanto quella di questa bevanda che dopo essere sdoganata per il consumo popolare a metà del Settecento, sembra non aver più lasciato i bar e i locali italiani. La storia del cappuccino è ammantata dalla leggende:

Le polpette, tutti i consigli per prepararle a regola d’arte
Che siano fritte, bollite o al sugo di pomodoro le polpette sono sempre una tentazione irresistibile a cui è difficile rinunciare. Ogni famiglia custodisce gelosamente la sua personalissima ricetta, ma noi possiamo svelarvi i segreti per preparare le polpette perfette, evitando gli errori che possono compromettere

Dolci di Pasqua tipici: la Pigna irpina
Regione e provincia che vai, dolce di Pasqua che trovi. La pigna pasquale avellinese è un dolce tipico irpino che si prepara in occasione della festività cattolica. Si tratta di un ciambellone decorato con glassa di zucchero e diavoletti colorati. Profumatissima quanto sostanziosa, con note di

Non solo acido ialuronico: gli ingredienti anti age nelle creme per il viso
Acido ialuronico, bava di lumaca e olio di argan sono solo alcuni tra gli ingredienti che troviamo frequentemente nelle creme anti age. Questo perché si tratta di materie prime che racchiudono in sè numerose proprietà e che possono efficacemente combattere i segni del tempo: conosciamole

Ricetta del giorno: tortino al cacao con crema allo zafferano
È uno dei dolci più amati dai golosi, specie in inverno: scalda il cuore e aumenta i livelli di serotonina, sempre troppo bassi nella stagione fredda. La ricetta del tortino al cacao con crema allo zafferano è semplice e veloce, si addice perfettamente a chi

Primi in gusto! Fregola sarda con salsiccia, la ricetta
Una fregola con salsiccia. Il tipico e minuto formato di pasta sardo tostato al forno, altrimenti noto come cous cous italiano, è molto versatile in cucina abbinandosi bene ai più svariati tipi di condimenti, che siano di carne o di pesce, ma anche funghi, verdure

La nuova etichettatura sull’origine di grano e riso debutta al Pasta Day
Oggi 13 febbraio 2018 è il Pasta Day, ricorrenza celebrata nel migliore dei modi possibili per il made in Italy agroalimentare e cioè presentando le due nuove etichette che – grazie a due decreti interministeriali entrati in vigore – sanciscono finalmente l’obbligo di indicare sul