Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 116
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Il sale al bambù è un prodotto tipico coreano usato, così come il ginseng rosso, anche dalla medicina tradizionale per le sue proprietà. Ma cos’è...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Il Distretto Calzaturiero Marchigiano, conosciuto anche come Distretto Calzaturiero Fermano-Maceratese, ha il suo centro nevralgico a Sant’Elpidio a Mare, nel cuore delle Marche. Sede della...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Con l’arrivo della stagione autunnale vi vogliamo svelare qual è uno dei peccati di gola a cui è davvero impossibile resistere, e che scalda sempre...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Il sale grigio chiamato anche sale celtico o bretone indica una certa tipologia di sale marino. Parliamo del sale di Guérande, estratto nella regione Pays...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Le pennette alla vodka sono un grande classico della cucina facile e veloce che non rinuncia al gusto. Si preparano in 10-15 minuti e considerando...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
I vini speciali sono quelli che si ottengono attraverso specifici processi di lavorazione che prevedono, dopo la vinificazione, altri interventi tecnici prima di essere distribuiti...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Un primo piatto gustoso quanto sostanzioso che potete facilmente preparare in venti minuti? Le penne tonno finocchietto e zafferano fanno al caso vostro, sia che...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
I canederli o knödel sono un piatto tipico delle zone di lingua tedesca e in Italia, in particolare, del Trentino-Sud Tirolo e di alcune aree...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Il settore dei vini è in continua evoluzione e ci sono numerosi termini utilizzati per distinguere un vino da un altro. In genere si parla...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Qual è la differenza tra piastrelle rettificate e non rettificate? Quali sono le caratteristiche dell’una e dell’altra? Premettendo che stiamo parlano di rivestimenti ceramici, vediamo quali...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
La ricetta degli spaghetti con alici e bottarga di tonno è facile e veloce da realizzare per un sicuro successo a tavola. La buona riuscita del...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Riconosciuto come prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta) nel 2003, il lardo di Colonnata è un salume di maiale che si ottiene dallo strato adiposo che riveste la...

Sale al bambù: il sale terapeutico
Il sale al bambù è un prodotto tipico coreano usato, così come il ginseng rosso, anche dalla medicina tradizionale per le sue proprietà. Ma cos’è esattamente il sale di bambù, come viene prodotto, quali sono le sue caratteristiche e quali i benefici che può apportare

Il Distretto Calzaturiero Marchigiano: storia, numeri, prospettive
Il Distretto Calzaturiero Marchigiano, conosciuto anche come Distretto Calzaturiero Fermano-Maceratese, ha il suo centro nevralgico a Sant’Elpidio a Mare, nel cuore delle Marche. Sede della produzione di scarpe di famose griffe, questo distretto rappresenta il Made in Italy nel mondo per quel che riguarda la

Cioccolato artigianale, come abbinare vino e distillati
Con l’arrivo della stagione autunnale vi vogliamo svelare qual è uno dei peccati di gola a cui è davvero impossibile resistere, e che scalda sempre il cuore: assaporare dell’ottimo cioccolato artigianale, realizzato con le migliori materie prime dai maestri cioccolatieri di tutto il mondo, lasciandosi

Sale grigio: perché è così speciale
Il sale grigio chiamato anche sale celtico o bretone indica una certa tipologia di sale marino. Parliamo del sale di Guérande, estratto nella regione Pays de la Loire, nella parte nord-occidentale della Francia, una baia che con i suoi circa 2000 ettari di terreno ricchi

Voglia di anni ’80: pennette alla vodka
Le pennette alla vodka sono un grande classico della cucina facile e veloce che non rinuncia al gusto. Si preparano in 10-15 minuti e considerando anche i tempi di cottura in mezz’oretta al massimo sono pronte per essere servite in tavola. Intramontabile primo piatto che

Vini speciali: quali sono e come distinguerli
I vini speciali sono quelli che si ottengono attraverso specifici processi di lavorazione che prevedono, dopo la vinificazione, altri interventi tecnici prima di essere distribuiti per poter essere consumati. Le loro caratteristiche principali sono quelle di avere un’elevata gradazione alcolica o un alto contenuto di

Primi piatti: penne al tonno, zafferano e finocchietto selvatico
Un primo piatto gustoso quanto sostanzioso che potete facilmente preparare in venti minuti? Le penne tonno finocchietto e zafferano fanno al caso vostro, sia che vogliate far bella figura con gli amici a cena, sia che vogliate far bella figura più semplicemente e solo con

La ricetta dei canederli vegetariani
I canederli o knödel sono un piatto tipico delle zone di lingua tedesca e in Italia, in particolare, del Trentino-Sud Tirolo e di alcune aree del Friuli. Abbiamo visto la ricetta originale con lo speck e anche il video-ricetta, perciò sappiamo bene come si preparano,

La classificazione dei vini e le qualifiche
Il settore dei vini è in continua evoluzione e ci sono numerosi termini utilizzati per distinguere un vino da un altro. In genere si parla di classificazione dei vini e di qualifiche e nel primo caso esistono regolamentazioni a livello nazionale ed europeo. Per quanto

Piastrelle rettificate e non rettificate: differenza e posa
Qual è la differenza tra piastrelle rettificate e non rettificate? Quali sono le caratteristiche dell’una e dell’altra? Premettendo che stiamo parlano di rivestimenti ceramici, vediamo quali sono vantaggi e svantaggi delle due tipologie di mattonelle e quale tipo di allestimento richiedono, per una scelta più accorta

Primi di pesce: spaghetti con alici e bottarga
La ricetta degli spaghetti con alici e bottarga di tonno è facile e veloce da realizzare per un sicuro successo a tavola. La buona riuscita del piatto dipenderà dalla freschezza delle alici e dalla qualità della bottarga, altrimenti detta il caviale del Mediterraneo: affidarsi a prodotti

Lardo di Colonnata: da companatico “povero” a delizia IGP
Riconosciuto come prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta) nel 2003, il lardo di Colonnata è un salume di maiale che si ottiene dallo strato adiposo che riveste la schiena del suino fino alle natiche e, di lato, fino alla pancetta. Il lardo di Colonnata ha perciò il colore del