Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 36
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Sugnatura: la sugnatura è una fase della lavorazione del prosciutto crudo, presente ad esempio sia nella produzione del prosciutto crudo di Parma sia del San...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Ostriche: Cibo prezioso, ritenuto afrodisiaco (tanto da essere vietate nel Medioevo), passione dei gourmet: sono le ostriche (nome scientifico ostrea edulis), consumate fin dall’antichità, tanto che i primi...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Conserva alimentare: Per conserva alimentare si intende qualsiasi tipo di alimento che è stato trattato in modo da poter essere conservato per un lungo periodo...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Bijoux: con il termine francese bijou (cioè gioiello, che deriva dal bretone bizou, anello) si definiscono gioielli non preziosi, poco preziosi o semi preziosi, di...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Prosciutto crudo di Parma: il prosciutto crudo di Parma è un salume DOP (dal 1996) che viene prodotto esclusivamente sul territorio della provincia di Parma,...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Capodoglio: Il capodoglio è un cetaceo odontocete della famiglia dei fiseteridi il cui nome scientifico è Physeter macrocephalus. Alla nascita è lungo circa 4 metri...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Prosciutto crudo di filetto: il prosciutto crudo di filetto di maiale quale specialità di salumeria artigianale si caratterizza per una lavorazione di tipo tradizionale che...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Bacca di sambuco: La bacca di sambuco è il frutto del Sambucus, una pianta della famiglia delle Adoxaceae, una specie arbustiva di medie-grandi dimensioni, molto...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Prosecco DOCG Conegliano-Valdobbiadene: il prosecco DOCG Conegliano-Valdobbiadene è un vino bianco che viene prodotto unicamente nel trevigiano, su un’area che comprende i comuni di Conegliano,...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Obsolescenza programmata: l’obsolescenza programmata è una politica industriale strategica che mira a circoscrivere la vita di un prodotto secondo tempi prestabiliti, al fine di rendere...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Cervicale: Viene comunemente chiamata cervicale, ma il termine scientifico è cervicalgia, ovvero l’insieme di dolori e tensioni muscolari che colpiscono tutta la zona del collo...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Biscotto: Il termine biscotto deriva dal latino medievale biscoctus, composto di “bis” e “coctus” e significa sostanzialmente “cotto due volte”. Nel Medioevo il panis biscotus,...

Sugnatura | Glossario dell’artigianato
Sugnatura: la sugnatura è una fase della lavorazione del prosciutto crudo, presente ad esempio sia nella produzione del prosciutto crudo di Parma sia del San Daniele. Dopo che le cosce sono state sottoposte a salatura e dopo essere state lasciate a riposare qualche mese, sulla

Ostriche | Glossario dell’artigianato
Ostriche: Cibo prezioso, ritenuto afrodisiaco (tanto da essere vietate nel Medioevo), passione dei gourmet: sono le ostriche (nome scientifico ostrea edulis), consumate fin dall’antichità, tanto che i primi allevamenti di ostriche sono attestati in epoca Romana. L’ostrica è un mollusco bivalve. L’animale è ancorato alla valva inferiore, che

Conserva alimentare | Glossario dell’Artigianato
Conserva alimentare: Per conserva alimentare si intende qualsiasi tipo di alimento che è stato trattato in modo da poter essere conservato per un lungo periodo mantenendo il suo potere nutritivo e il suo sapore gradevole, senza andare in decomposizione. Per le conserve vengono solitamente utilizzati

Bijoux | Glossario dell’artigianato
Bijoux: con il termine francese bijou (cioè gioiello, che deriva dal bretone bizou, anello) si definiscono gioielli non preziosi, poco preziosi o semi preziosi, di largo uso anche nel settore dell’alta moda, che possono essere più o meno costosi e lavorati e le cui origini

Prosciutto crudo di Parma | Glossario dell’artigianato
Prosciutto crudo di Parma: il prosciutto crudo di Parma è un salume DOP (dal 1996) che viene prodotto esclusivamente sul territorio della provincia di Parma, in Emilia-Romagna, soprattutto nella zona del comune di Langhirano. Come previsto dal disciplinare di produzione l’area su cui sorgono i

Capodoglio | Glossario dell’Artigianato
Capodoglio: Il capodoglio è un cetaceo odontocete della famiglia dei fiseteridi il cui nome scientifico è Physeter macrocephalus. Alla nascita è lungo circa 4 metri e da adulto può arrivare fino a 25 metri di lunghezza (la metà per la femmina) e può pesare fino

Prosciutto crudo di filetto | Glossario dell’artigianato
Prosciutto crudo di filetto: il prosciutto crudo di filetto di maiale quale specialità di salumeria artigianale si caratterizza per una lavorazione di tipo tradizionale che ha alla base la selezione della parte migliore della carne di suino. Il crudo di filetto è una squisitezza che

Bacca di sambuco | Glossario dell’artigianato
Bacca di sambuco: La bacca di sambuco è il frutto del Sambucus, una pianta della famiglia delle Adoxaceae, una specie arbustiva di medie-grandi dimensioni, molto diffuso nei boschi italiani e nelle zone collinari. Il legno di questa pianta viene utilizzato soprattutto per la costruzione di

Prosecco DOCG Conegliano-Valdobbiadene | Glossario dell’artigianato
Prosecco DOCG Conegliano-Valdobbiadene: il prosecco DOCG Conegliano-Valdobbiadene è un vino bianco che viene prodotto unicamente nel trevigiano, su un’area che comprende i comuni di Conegliano, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Susegana, Pieve di Soligo, Farra

Obsolescenza programmata | Glossario dell’artigianato
Obsolescenza programmata: l’obsolescenza programmata è una politica industriale strategica che mira a circoscrivere la vita di un prodotto secondo tempi prestabiliti, al fine di rendere necessario per l’utente comprare i pezzi di ricambio o addirittura un nuovo bene. L’obsolescenza programmata o pianificata definisce cioè nella

Cervicale | Glossario dell’artigianato
Cervicale: Viene comunemente chiamata cervicale, ma il termine scientifico è cervicalgia, ovvero l’insieme di dolori e tensioni muscolari che colpiscono tutta la zona del collo e della fascia che include la parte alta del dorso, spalla e braccia incluse. Fatto salvo alcuni casi patologici, come

Biscotto | Glossario dell’artigianato
Biscotto: Il termine biscotto deriva dal latino medievale biscoctus, composto di “bis” e “coctus” e significa sostanzialmente “cotto due volte”. Nel Medioevo il panis biscotus, il pan biscotto, era un pane tagliato a fette che viene cotto una seconda volta per eliminare tutta l’umidità e