Search Results for "glossario "

Risultati di ricerca per: glossario  – Pagina 41

Filetti: con il termine filetto (al plurale filetti) si identifica un particolare taglio di carne (solitamente bovina o suina, ma questo avviene anche per la...

Alabastraio: L’alabastraio è l’artigiano che lavora l’alabastro e vende pezzi e oggetti realizzati con quel materiale che si ricava da cave che in Italia si...

Crostacei: con il termine crostacei – con cui si identificano alcuni decapodi come ad esempio gamberi, paguri, canocchie, aragoste, astici e granchi – si intende una...

Proteina: Per proteina si intende una macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche presente in tutti gli organismi viventi. È una sostanza organica azotata dall’elevato peso...

Gommapiuma: la gommapiuma è il nome depositato del poliuretano espanso elastico e può avere una densità più o meno elevata, da 20 kg a circa 250 kg...

Mulino: Con mulino o molino si indicano genericamente sia gli apparecchi di vario tipo usati per macinare materiali solidi, sia gli stabilimenti dove essi sono...

Cembro: il pino cembro (conosciuto anche come cirmolo) è una conifera sempreverde che cresce a partire dai 1200 metri di altitudine, solitamente tra i 1600 e...

Materasso: Il materasso è la parte più importante del letto e consiste in un gran cuscino o un grande sacco che può essere di diversi...

Festa della Candelora: La Festa della Candelora è una festività cristiana (di cattolici, ortodossi e alcune chiese protestanti) che cade ogni anno il 2 febbraio...

Bigiotteria: Il termine italiano bigiotteria deriva dal francese bijouterie che a sua volta proviene da bijou, parola con cui si indica un gioiello realizzato in...

Muffa: la muffa è un insieme di funghi che si riproducono per mezzo delle spore. Si diffonde molto facilmente negli ambienti della casa più soggetti a umidità...

Bromelina: la bromelina è una sostanza proteolitica presente nell’ananas, in misura maggiore nel gambo ma anche nella polpa del frutto tropicale, da cui si ricava...

F - Glossario dell’artigianato

Filetti | Glossario dell’artigianato

Filetti: con il termine filetto (al plurale filetti) si identifica un particolare taglio di carne (solitamente bovina o suina, ma questo avviene anche per la selvaggina – es. cervo, lepre) proveniente dalla zona lombare. Corrisponde al muscolo grande psoas anteriore che corre parallelo alla costata e

A - Glossario dell'artigianato

Alabastraio | Glossario dell’artigianato

Alabastraio: L’alabastraio è l’artigiano che lavora l’alabastro e vende pezzi e oggetti realizzati con quel materiale che si ricava da cave che in Italia si trovano soprattutto in Toscana e in Sicilia e vengono sfruttate fin dai tempi degli Etruschi. Per quanto riguarda le competenze

C - Glossario dell’artigianato

Crostacei | Glossario dell’artigianato

Crostacei: con il termine crostacei – con cui si identificano alcuni decapodi come ad esempio gamberi, paguri, canocchie, aragoste, astici e granchi – si intende una particolare tipologia di invertebrati acquatici (oltre 50mila specie diverse), che solitamente vivono sui fondali di acqua dolce e di acqua

Glossario dell'artigianato

Proteina | Glossario dell’artigianato

Proteina: Per proteina si intende una macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche presente in tutti gli organismi viventi. È una sostanza organica azotata dall’elevato peso molecolare e dalla struttura molto complessa. Il termine “proteina” è stato proposto J.J. Berzelius e adottato dal chimico G.J. Mulder

G - Glossario dell’artigianato

Gommapiuma | Glossario dell’artigianato

Gommapiuma: la gommapiuma è il nome depositato del poliuretano espanso elastico e può avere una densità più o meno elevata, da 20 kg a circa 250 kg per metro cubo, in base alla rigidità che il prodotto finito dovrà assumere. Detta anche gommaspugna, la gommapiuma è appunto un materiale

Glossario dell'artigianato

Mulino | Glossario dell’artigianato

Mulino: Con mulino o molino si indicano genericamente sia gli apparecchi di vario tipo usati per macinare materiali solidi, sia gli stabilimenti dove essi sono installati. Il termine deriva dal latino molĕre che significa macinare. La macinazione ossia la frantumazione di meccanica di corpi solidi

C - Glossario dell’artigianato

Cembro | Glossario dell’artigianato

Cembro: il pino cembro (conosciuto anche come cirmolo) è una conifera sempreverde che cresce a partire dai 1200 metri di altitudine, solitamente tra i 1600 e i 2100 metri, ed è diffuso in Italia nelle aree alpine di Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige e sui Balcani.

Glossario dell'artigianato

Materasso | Glossario dell’artigianato

Materasso: Il materasso è la parte più importante del letto e consiste in un gran cuscino o un grande sacco che può essere di diversi materiali e che viene posto su una rete metallica o su su doghe in legno a seconda del tipo di

Alimentari

Festa della Candelora | Glossario dell’artigianato

Festa della Candelora: La Festa della Candelora è una festività cristiana (di cattolici, ortodossi e alcune chiese protestanti) che cade ogni anno il 2 febbraio e prevede, durante la celebrazione liturgica, la benedizione delle candele ed è proprio da queste che prende il nome. Il

B - Glossario dell’artigianato

Bigiotteria | Glossario dell’artigianato

Bigiotteria: Il termine italiano bigiotteria deriva dal francese bijouterie che a sua volta proviene da bijou, parola con cui si indica un gioiello realizzato in materiali non pregiati (quindi solitamente non in oro). Con bigiotteria, dunque, si intende l’insieme di bijoux e anche il negozio

Glossario dell'artigianato

Muffa | Glossario dell’artigianato

Muffa: la muffa è un insieme di funghi che si riproducono per mezzo delle spore. Si diffonde molto facilmente negli ambienti della casa più soggetti a umidità (come cucina, cantina o bagno) o caratterizzati da una ventilazione non sufficiente. Non fermandosi ad uno strato superficiale se non

B - Glossario dell’artigianato

Bromelina | Glossario dell’artigianato

Bromelina: la bromelina è una sostanza proteolitica presente nell’ananas, in misura maggiore nel gambo ma anche nella polpa del frutto tropicale, da cui si ricava il succo. Principio attivo dell’ananas, con il termine bromelina si indicano più in dettaglio due enzimi proteolitici, ovverosia capaci tramite

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M