Search Results for "glossario "

Risultati di ricerca per: glossario  – Pagina 46

Ferro: il ferro (simbolo Fe – numero atomico 26) è un metallo. E’ l’elemento chimico più comune sulla Terra: costituisce il 16% della massa del nostro pianeta...

Nocciola delle Langhe: Per nocciola delle Langhe si intende una varietà di nocciole caratterizzate dal fatto di avere una forma tonda che rende più rapida...

Alice di Cetara: le alici di Cetara, caratteristico borgo marinaro sulla costiera amalfitana, vengono lavorate appena pescate, secondi metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione,...

Candela: la candela è un oggetto che si utilizza per l’illuminazione degli ambienti e per la decorazione della casa. Nelle chiese invece è usata a...

Mela: La mela è il frutto dell’albero di melo. Il nome deriva dal greco antico mêlon diventato poi in latino melum o malum e il...

Legno massello: Per legno massello si intende un pezzo di legno massiccio lavorato. Di solito questa espressione si usa per indicare delle parti di mobili...

Vino Vermentino: il vino vermentino è un tipo di vino semi aromatico ricavato da uno dei più noti e omonimi vitigni italiani le cui origini...

Colesterolo: il colesterolo è una molecola che appartiene alla classe degli steroli. Ricopre un ruolo molto importante nel nostro organismo: prima di tutto è uno...

Farina: Con il termine generico “farina” si indicano tutti quei prodotti ottenuti dalla macinazione di semi e frutti amidacei. La farina può dunque essere, per...

Vino rosso: il vino rosso è una bevanda alcolica che si ottiene dalla fermentazione del mosto dell’uva nera. Tra le varietà più usate per la...

Giochi da tavolo: I giochi da tavolo sono dei giochi di aggregazione che utilizzano una superficie di gioco o piccole strutture che si sviluppano in...

Sambuco: il sambuco (nome scientifico Sambucus Nigra) è un arbusto spontaneo medio-grande (3-4 metri) molto diffuso nelle zone di campagna e nei boschi sub-montani ma...

F - Glossario dell’artigianato

Ferro | Glossario dell’artigianato

Ferro: il ferro (simbolo Fe – numero atomico 26) è un metallo. E’ l’elemento chimico più comune sulla Terra: costituisce il 16% della massa del nostro pianeta ed è presente in tutti gli strati, dalla crosta al nucleo. Viene estratto dai minerali che lo contengono, come ematite,

Glossario dell'artigianato

Nocciola delle Langhe | Glossario dell’artigianato

Nocciola delle Langhe: Per nocciola delle Langhe si intende una varietà di nocciole caratterizzate dal fatto di avere una forma tonda che rende più rapida e semplice la sgusciatura meccanica, un guscio sottile, un tenore di grassi limitato, un sapore delicato e una sottile pellicola

A - Glossario dell'artigianato

Alice di Cetara | Glossario dell’artigianato

Alice di Cetara: le alici di Cetara, caratteristico borgo marinaro sulla costiera amalfitana, vengono lavorate appena pescate, secondi metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione, da quando cioè la pesca del pesce azzurro della famiglia della Engraulidae era fonte di sostentamento primario per tante famiglie e

C - Glossario dell’artigianato

Candela | Glossario dell’artigianato

Candela: la candela è un oggetto che si utilizza per l’illuminazione degli ambienti e per la decorazione della casa. Nelle chiese invece è usata a scopo votivo. Storia Le candele hanno un’origine molto antica, e fino all’introduzione dell’elettricità, insieme alle lampade ad olio, sono state

Glossario dell'artigianato

Mela | Glossario dell’artigianato

Mela: La mela è il frutto dell’albero di melo. Il nome deriva dal greco antico mêlon diventato poi in latino melum o malum e il significato originale dovrebbe far riferimento al suo essere dolce. In realtà dovremmo parlare di “falso frutto” o di “frutto complesso”,

Glossario dell'artigianato

Massello (legno) | Glossario dell’artigianato

Legno massello: Per legno massello si intende un pezzo di legno massiccio lavorato. Di solito questa espressione si usa per indicare delle parti di mobili o infissi che sono state ricavate da un pezzo unico di legno piuttosto pregiato in contrapposizione alle altre parti ottenute

Glossario dell'artigianato

Vino Vermentino | Glossario dell’artigianato

Vino Vermentino: il vino vermentino è un tipo di vino semi aromatico ricavato da uno dei più noti e omonimi vitigni italiani le cui origini sono tuttora dibattute. Probabilmente originario della Spagna nord-orientale il vitigno vermentino si sarebbe poi diffuso nel Roussillon, in Francia, quindi

C - Glossario dell’artigianato

Colesterolo | Glossario dell’artigianato

Colesterolo: il colesterolo è una molecola che appartiene alla classe degli steroli. Ricopre un ruolo molto importante nel nostro organismo: prima di tutto è uno dei componenti della membrana cellulare, ma è anche il precursore degli ormoni steroidei (sia maschili che femminili, come testosterone e

F - Glossario dell’artigianato

Farina | Glossario dell’artigianato

Farina: Con il termine generico “farina” si indicano tutti quei prodotti ottenuti dalla macinazione di semi e frutti amidacei. La farina può dunque essere, per esempio, di cereali (la più diffusa è di grano), di legumi (per esempio ceci, piselli, fagioli), ma anche di castagne,

Glossario dell'artigianato

Vino rosso | Glossario dell’artigianato

Vino rosso: il vino rosso è una bevanda alcolica che si ottiene dalla fermentazione del mosto dell’uva nera. Tra le varietà più usate per la sua produzione ci sono Pinot Nero, Lambrusco, Sangiovese di Romagna, Marzemino, Dolcetto, Nebbiolo, Merlot e Cabernet. Nel corso del processo

G - Glossario dell’artigianato

Giochi da tavolo | Glossario dell’artigianato

Giochi da tavolo: I giochi da tavolo sono dei giochi di aggregazione che utilizzano una superficie di gioco o piccole strutture che si sviluppano in verticale, carte, pedine. Questo genere di giochi ha una notevole importanza come intrattenimento per la famiglia, specialmente per quelli che

Glossario dell'artigianato

Sambuco | Glossario dell’artigianato

Sambuco: il sambuco (nome scientifico Sambucus Nigra) è un arbusto spontaneo medio-grande (3-4 metri) molto diffuso nelle zone di campagna e nei boschi sub-montani ma anche nelle zone verdi e periferiche di molti centri urbani. I fiori di sambuco si raccolgono in primavera, i frutti

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M