Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 53
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Lanolina: la lanolina può essere definita come la “cera della lana”. Più precisamente è una sostanza cerosa che si deposita sul manto della pecora che...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Etichettatura: con il termine etichettatura si intendono tutte le indicazioni che si riferiscono ad un prodotto, come i marchi di fabbrica, simboli o immagini, che compaiono...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Bitto DOP: il bitto DOP è un formaggio della Valtellina a denominazione di origine protetta dalle origini molto antiche, che si possono far risalire ai...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Concia o conciatura della pelle: La concia o conciatura della pelle è il complesso di operazioni chimiche e meccaniche attraverso il quale la pelle di...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Igrometro: l’igrometro è un misuratore di umidità dell’aria. Più in dettaglio è quello strumento meteorologico atto a misurare l’umidità relativa dell’aria, espressa in percentuale. L’umidità...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Intagliatore: l’intagliatore è l’artigiano che esegue lavori artistici d’intaglio su diversi tipi di materiali e superfici: legno, metallo, pietra, ambra e così via. L’artigiano intagliatore...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Metodo classico (spumante): Il metodo classico di produzione del vino spumante è anche detto champenoise perché prende il nome dalla regione francese dello Champagne. A...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Acido glicolico: l’acido glicolico (o acido idrossiacetico) è un acido che si estrae da materie prime naturali come la canna da zucchero, la barbabietola o l’uva...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Per biodiversità si intende l’insieme di ecosistemi di cui fanno parte gli organismi viventi di ogni genere e specie. Sono 3 i livelli di...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Sale rosa dell’Himalaya (sale himalayano): Il sale rosa dell’Himalaya (o sale himalayano) è un tipo di sale chiamato così perché, a causa della presenza di...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Tannino: Con il termine tannino o più propriamente con l’espressione acido tannico (talvolta impropriamente anche “acido digallico) si indica una miscela di galloil-glucosi, costituita da...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Lana di lama: La lana di lama è un tipo di lana pregiata che si ricava da questo animale andino, specie domestica dei camelidi originaria...

Lanolina | Glossario dell’artigianato
Lanolina: la lanolina può essere definita come la “cera della lana”. Più precisamente è una sostanza cerosa che si deposita sul manto della pecora che ha funzione essenzialmente protettiva per l’animale preservandolo dall’azione di agenti atmosferici esterni così come dalla disidratazione. La lanolina, prodotta naturalmente

Etichettatura | Glossario dell’artigianato
Etichettatura: con il termine etichettatura si intendono tutte le indicazioni che si riferiscono ad un prodotto, come i marchi di fabbrica, simboli o immagini, che compaiono sull’etichetta o sull’imballaggio dello stesso. Nel caso di un prodotto non imballato e venduto al dettaglio le informazioni devono essere

Bitto DOP | Glossario dell’artigianato
Bitto DOP: il bitto DOP è un formaggio della Valtellina a denominazione di origine protetta dalle origini molto antiche, che si possono far risalire ai Celti. Il nome deriva dalla parola bitu che significa ‘perenne’. Si tratta di un formaggio grasso a pasta cotta e

Concia | Conciatura della pelle | Glossario dell’artigianato
Concia o conciatura della pelle: La concia o conciatura della pelle è il complesso di operazioni chimiche e meccaniche attraverso il quale la pelle di alcuni animali viene trasformata in cuoio e viene dunque resa impermeabile e imputrescibile, ne viene aumentata la tenacità e la

Igrometro | Glossario dell’artigianato
Igrometro: l’igrometro è un misuratore di umidità dell’aria. Più in dettaglio è quello strumento meteorologico atto a misurare l’umidità relativa dell’aria, espressa in percentuale. L’umidità relativa è definibile come il rapporto tra l’umidità assoluta e l’umidità di saturazione. L’umidità assoluta è la quantità di vapore acqueo

Intagliatore | Glossario dell’artigianato
Intagliatore: l’intagliatore è l’artigiano che esegue lavori artistici d’intaglio su diversi tipi di materiali e superfici: legno, metallo, pietra, ambra e così via. L’artigiano intagliatore esegue – in passato prevalentemente a mano, oggi a mano e con l’ausilio di macchine – opere di intaglio sia

Metodo classico (spumante) | Glossario dell’artigianato
Metodo classico (spumante): Il metodo classico di produzione del vino spumante è anche detto champenoise perché prende il nome dalla regione francese dello Champagne. A differenza del metodo Charmat-Martinotti, che prevedere una rifermentazione in autoclavi, quello classico consiste, invece, nel far rifermentare i vini che

Acido glicolico | Glossario dell’artigianato
Acido glicolico: l’acido glicolico (o acido idrossiacetico) è un acido che si estrae da materie prime naturali come la canna da zucchero, la barbabietola o l’uva acerba e che appartiene agli alfaidrossiacidi. Viene principalmente utilizzato in ambito cosmetico, per migliorare l’aspetto della pelle, ridurre i segni

Biodiversità | Glossario dell’artigianato
Per biodiversità si intende l’insieme di ecosistemi di cui fanno parte gli organismi viventi di ogni genere e specie. Sono 3 i livelli di biodiversità: diversità genetica, ovvero il patrimonio genetico degli esseri viventi che abitano il pianeta; diversità di specie, che include decine

Sale rosa dell’Himalaya | Glossario dell’artigianato
Sale rosa dell’Himalaya (sale himalayano): Il sale rosa dell’Himalaya (o sale himalayano) è un tipo di sale chiamato così perché, a causa della presenza di impurezze costituite da ossido di ferro assume una colorazione rossiccia o rosa e viene estratto da una miniera quella di

Tannino | Glossario dell’artigianato
Tannino: Con il termine tannino o più propriamente con l’espressione acido tannico (talvolta impropriamente anche “acido digallico) si indica una miscela di galloil-glucosi, costituita da una molecola di glucosio e cinque di acido gallico. Lo si trova in molti vegetali, infatti viene estratto, per esempio,

Lana di lama | Glossario dell’artigianato
Lana di lama: La lana di lama è un tipo di lana pregiata che si ricava da questo animale andino, specie domestica dei camelidi originaria del Sudamerica e lontana discendente delle specie preistoriche sopravvissute alla scomparsa dei dinosauri. I lama oggi sono allevati anche in