Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 81
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Vaniglia: La vaniglia è una spezia aromatica che si ottiene dai frutti (baccelli) di un’orchidea originaria del Messico. La coltivazione della vaniglia fu importata alla fine dell’Ottocento dai...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Aloe vera: L’aloe vera è una pianta succulenta della famiglia delle Aloeaceae e cresce prevalentemente in zone con clima caldo e secco. Fino a pochi anni fa...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Pietra leccese: La pietra leccese è una roccia calcarea del gruppo delle calcareniti marnose e il suo nome deriva dal fatto che essa è tipica...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Cos’è il muesli: Muesli, in tedesco, sta per mescolamento, purea. Ma che cos’è di preciso il muesli? Si tratta di una miscela di cereali, semi, noci e altra...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Omega-3: Gli Omega-3 sono una categoria di acidi grassi essenziali il cui nome in chimica deriva dalla posizione del primo doppio legame (ossia il legame...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Mandala: La parola Mandala deriva dal sanscrito e significa letteralmente “cerchio”. È infatti il disegno di un cerchio al cui interno ci sono altre figure...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Brandy: Il brandy è un’acquavite che si ottiene distillando il vino alla fine di un periodo di invecchiamento: come materia prima si possono usare vini...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Alloro: L’alloro è una pianta aromatica: il suo uso è antichissimo e secondo la mitologia greca il Laurus nobilis deriva dalla trasformazione della ninfa Dafne,...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Gianduiotto: Il gianduiotto è un tipo cioccolatino piemontese realizzato con cioccolato gianduia, i cui ingredienti sono cacao, burro di cacao, zucchero e nocciole del Piemonte...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Gianduia: Il cioccolato gianduia è nato in Piemonte nel 1806 come conseguenza del blocco ordinato da Napoleone sui prodotti provenienti dalla Gran Bretagna e dalle...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Vigogna: La vigogna è un camelide che vive sulle Ande peruviane e boliviane. Il suo vello è considerato il più sottile in natura (il singolo...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Prodotti congelati: I prodotti congelati sono soggetti a un processo di conservazione prevalentemente domestico degli alimenti chiamato congelazione. Si tratta di un procedimento con cui gli alimenti...

Vaniglia | Glossario dell’artigianato
Vaniglia: La vaniglia è una spezia aromatica che si ottiene dai frutti (baccelli) di un’orchidea originaria del Messico. La coltivazione della vaniglia fu importata alla fine dell’Ottocento dai contadini dell’Isola Bourbon, oggi Réunion nell’Oceano Indiano, in Madagascar e ancora oggi il Paese è il maggiore esportatore al mondo

Aloe vera | Glossario dell’artigianato
Aloe vera: L’aloe vera è una pianta succulenta della famiglia delle Aloeaceae e cresce prevalentemente in zone con clima caldo e secco. Fino a pochi anni fa coltivata soprattutto in Spagna, ora si sta diffondendo anche in Italia. Le sue foglie, lanceolate, sono disposte a ciuffo e presentano

Pietra leccese | Glossario dell’artigianato
Pietra leccese: La pietra leccese è una roccia calcarea del gruppo delle calcareniti marnose e il suo nome deriva dal fatto che essa è tipica del Salento e in particolare della provincia di Lecce. Le principali cave si trovano proprio a Lecce, Maglie, Cursi, Melpignano

Muesli | Glossario dell’artigianato
Cos’è il muesli: Muesli, in tedesco, sta per mescolamento, purea. Ma che cos’è di preciso il muesli? Si tratta di una miscela di cereali, semi, noci e altra frutta secca e/o fresca, accompagna da latte, yogurt o succo di frutta. Il muesli può essere consumato associandolo sia al latte

Omega-3 | Glossario dell’artigianato
Omega-3: Gli Omega-3 sono una categoria di acidi grassi essenziali il cui nome in chimica deriva dalla posizione del primo doppio legame (ossia il legame chimico che coinvolge un numero doppio di elettroni rispetto a un legame semplice) rispetto alla porzione metilica (terminale) della molecola.

Mandala | Glossario dell’artigianato
Mandala: La parola Mandala deriva dal sanscrito e significa letteralmente “cerchio”. È infatti il disegno di un cerchio al cui interno ci sono altre figure geometriche, in particolare altri cerchi, quadrati e triangoli e rappresenta la genesi del cosmo, che parte dal centro e si

Brandy | Glossario dell’artigianato
Brandy: Il brandy è un’acquavite che si ottiene distillando il vino alla fine di un periodo di invecchiamento: come materia prima si possono usare vini bianchi ma anche rossi e rosati, ma non devono contenere solfiti. Se invece per ottenere il brandy si utilizza altra frutta che

Alloro | Glossario dell’artigianato
Alloro: L’alloro è una pianta aromatica: il suo uso è antichissimo e secondo la mitologia greca il Laurus nobilis deriva dalla trasformazione della ninfa Dafne, che cercava di sfuggire al dio Apollo che si era innamorato di lei. In origine rappresentava la sapienza e la gloria e

Gianduiotto | Glossario dell’artigianato
Gianduiotto: Il gianduiotto è un tipo cioccolatino piemontese realizzato con cioccolato gianduia, i cui ingredienti sono cacao, burro di cacao, zucchero e nocciole del Piemonte tostate e macinate. Ha una forma tipica, come una barchetta rovesciata, che lo distingue da tutti gli altri cioccolatini e

Gianduia | Glossario dell’artigianato
Gianduia: Il cioccolato gianduia è nato in Piemonte nel 1806 come conseguenza del blocco ordinato da Napoleone sui prodotti provenienti dalla Gran Bretagna e dalle sue colonie. A causa di tale blocco era diventato difficile reperire il cacao, che, di conseguenza, era diventato più costoso.

Vigogna | Glossario dell’artigianato
Vigogna: La vigogna è un camelide che vive sulle Ande peruviane e boliviane. Il suo vello è considerato il più sottile in natura (il singolo pelo ha uno spessore di 12 micron) tra quelli usati dall’uomo per confezionare vestiti e, proprio per la sua leggerezza,

Congelato | Glossario dell’artigianato
Prodotti congelati: I prodotti congelati sono soggetti a un processo di conservazione prevalentemente domestico degli alimenti chiamato congelazione. Si tratta di un procedimento con cui gli alimenti crudi e/o cotti vengono messi in apposite bustine da freezer e portati a temperature inferiori ai 0° nel congelatore di casa.