Blog Post

Xylella: stop alle motoseghe sugli ulivi

xylella

Stop alle motoseghe sugli ulivi del Salento. Almeno fino a quando non sarà esecutiva la nuova, e forse drastica, decisione di Bruxelles sulla questione Xylella.

Un periodo che dovrebbe durare almeno un mese. A fermare l’eradicazione delle piante infette (ad oggi, “solo” 7) è stata l’ordinanza con cui, il TAR del Lazio, ha accolto la richiesta di sospensiva avanzata da 26 aziende biologiche e 26 vivaisti nel leccese. Una vittoria, questa, anche delle associazioni del territorio e di centinaia di agricoltori pesantemente segnati da questa situazione.

Ancora una volta, però, potrebbe trattarsi di una “mezza” soluzione. Le istituzioni, infatti, esprimono grande preoccupazione per questa decisione, annunciando di voler presentare ricorso dinanzi al Consiglio di Stato.

Sul caso, è intervenuta anche la Coldiretti: “La sospensiva del Tar Lazio consentirà al Commissario Giuseppe Silletti di adeguare il Piano per l’emergenza Xylella Fastidiosa alle nuove indicazioni comunitarie del 28 aprile scorso”.

E adesso? È certo che si punterà alla modifica rapida del Piano Silletti, in vista della decisione europea che diventerà esecutiva tra qualche settimana, a meno che nel frattempo la Regione Puglia non la impugni di fronte alla Corte di Giustizia, come ha annunciato.

Va ricordato che Salento vale il 10% della produzione nazionale. Quest’anno il raccolto delle olive è crollato di oltre un terzo in tutto il Paese, per colpa della mosca olearia, e l’indotto (bottiglie, etichette, trasporti, industria di trasformazione) potrebbe lasciare a casa migliaia di persone: solo nella provincia di Lecce i posti di lavoro a rischio sono 7.500.

Nel frattempo, le analisi fatte sull’ulivo “sospetto” della Liguria hanno dato esito positivo. Non si tratta di Xylella: almeno in questo caso, è stato evitato ogni tipo di allarmismo.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

La Tunisia all’Artigiano in Fiera 2024: ecco cosa scoprire

Quest’anno la Tunisia all’Artigiano in Fiera porta con sé una fitta raccolta...

Visitare Artigiano in Fiera: tutte le info utili

Dal 30 novembre al 8 dicembre, ogni giorno i padiglioni di Fieramilano...

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M