
Recipienti per olio d’oliva: Come sceglierli
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
Sono molti i recipienti per olio d’oliva nei quali viene posto l’olio, ma come per il vino è sempre da preferirsi la bottiglia di vetro. Per l’olio, inoltre, è bene ricorrere al vetro scuro, giacché quello chiaro e trasparente non protegge in maniera adeguata dall’azione ossidativa della luce.
Il formato invece non dovrebbe superare il litro perché, dopo l’apertura, è consigliabile il consumo in un tempo breve, per evitare che il prolungato contatto con l’aria inneschi processi ossidativi che alterano le proprietà dell’olio extravergine d’oliva. Poi, a seconda dei casi, si può optare per altri contenitori, che possano permettere comunque un consumo rapido. Ad esempio al ristorante è consigliabile scegliere bottiglie mignon da 100 a 250 ml, mentre sono assolutamente inadatte le ampolline, dov’è più facile trovare un prodotto ossidato e rancido. Per quanto riguarda la data di scadenza sulle confezioni, essa non indica necessariamente il decadimento del prodotto, anche se è sempre meglio consumarlo entro l’anno dalla spremitura delle olive, quando ancora sono inalterati profumi e fragranza. Il consiglio è comunque quello di conservare l’olio al fresco, non su scaffali a vista ma in luoghi bui con una temperatura sui 14-15°.
E gli altri contenitori? Le lattine in banda stagnata sono più robuste del vetro, ma se subiscono urti possono rilasciare all’olio il difetto di metallico. Recentemente si sono affacciate le bottiglie in acciaio inox, una vera novità: materiale infrangibile, non tossico, ma con il limite del costo troppo elevato. Infine, soprattutto in Spagna, è entrato prepotentemente in scena – ma solo per gli extravergini di minore qualità – il PET, un materiale economico e infrangibile, ma ancora sotto osservazione, vista la presenza di ftalati, considerati tossici.
Infine, così come per il prezzo dell’olio extravergine, bisongnerebbe stare attenti anche al prezzo dei recipienti nei quali versarlo e conservarlo.
Paolo Massobrio
[zilla_button url=”/food/olio-aceto/olio-d-oliva.html” style=”orange” size=”medium” type=”round” target=”_blank”] Scopri l’olio artigianale su Artimondo![/zilla_button]

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...