Blog Post

Recipienti per olio d’oliva: Come sceglierli

Sono molti i recipienti per olio d’oliva nei quali viene posto l’olio, ma come per il vino è sempre da preferirsi la bottiglia di vetro. Per l’olio, inoltre, è bene ricorrere al vetro scuro, giacché quello chiaro e trasparente non protegge in maniera adeguata dall’azione ossidativa della luce.

Il formato invece non dovrebbe superare il litro perché, dopo l’apertura, è consigliabile il consumo in un tempo breve, per evitare che il prolungato contatto con l’aria inneschi processi ossidativi che alterano le proprietà dell’olio extravergine d’oliva. Poi, a seconda dei casi, si può optare per altri contenitori, che possano permettere comunque un consumo rapido. Ad esempio al ristorante è consigliabile scegliere bottiglie mignon da 100 a 250 ml, mentre sono assolutamente inadatte le ampolline, dov’è più facile trovare un prodotto ossidato e rancido. Per quanto riguarda la data di scadenza sulle confezioni, essa non indica necessariamente il decadimento del prodotto, anche se è sempre meglio consumarlo entro l’anno dalla spremitura delle olive, quando ancora sono inalterati profumi e fragranza. Il consiglio è comunque quello di conservare l’olio al fresco, non su scaffali a vista ma in luoghi bui con una temperatura sui 14-15°.

E gli altri contenitori? Le lattine in banda stagnata sono più robuste del vetro, ma se subiscono urti possono rilasciare all’olio il difetto di metallico. Recentemente si sono affacciate le bottiglie in acciaio inox, una vera novità: materiale infrangibile, non tossico, ma con il limite del costo troppo elevato. Infine, soprattutto in Spagna, è entrato prepotentemente in scena – ma solo per gli extravergini di minore qualità – il PET, un materiale economico e infrangibile, ma ancora sotto osservazione, vista la presenza di ftalati,  considerati tossici.

Infine, così come per il prezzo dell’olio extravergine, bisongnerebbe stare attenti anche al prezzo dei recipienti nei quali versarlo e conservarlo.

Paolo Massobrio

 

[zilla_button url=”/food/olio-aceto/olio-d-oliva.html” style=”orange” size=”medium” type=”round” target=”_blank”] Scopri l’olio artigianale su Artimondo![/zilla_button]

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M