Blog Post

Riciclo: una passione creativa, grazie all’artigianato

riciclo borse

Per l’Unione Europea il riciclo è una priorità assoluta, da cui passa il futuro dei nostri figli: riciclare gran parte di tutti quegli imballi con cui quotidianamente entriamo in contatto. Dagli oggetti di uso più comune come bottigliette di plastica, scatole di cartone, contenitori di vetro fino al PVC delle grandi affissioni pubblicitarie: sono tantissimi i materiali a cui possiamo dare una seconda vita, contribuendo a salvare il pianeta.

I dati del riciclo

L’Unione Europea ha posto l’obiettivo: entro il 2020 tutti gli Stati del Vecchio Continente dovranno riciclare almeno il 50% dei rifiuti. L’Italia è sorprendentemente virtuosa: già sette Regioni su venti (Piemonte, Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli, Marche e Sardegna) hanno raggiunto e superato questa barriera, mentre altre tre (Emilia Romagna, Valle d’Aosta e Umbria) sono molto vicine, come racconta un articolo di Repubblica datato Ottobre 2014.
Il rapporto Anci 2014 parla di un trend in progressivo miglioramento. “La produzione dei rifiuti – spiega Filippo Bernocchi, delegato Anci a Energia e Rifiuti – si è ridotta progressivamente, grazie anche alle politiche di prevenzione messe in atto e al contesto socio-economico che ha visto una riduzione dei consumi. I Comuni mirano a perseguire da protagonisti quella circulary economy chiesta dall’Europa, al fine di far diventare le nostre città delle vere e proprie ‘miniere urbane”.
Una grande occasione: basti pensare che secondo il Rapporto sui Rifiuti Urbani commissionato dall’Ispra, ogni italiano mediamente produce 505 chilogrammi di rifiuti all’anno.

Il riciclo creativo

Per questo motivo non basta fare la raccolta differenziata e lasciare che lo Stato italiano attui politiche per il riciclaggio. Con tanta creatività e la manualità che da sempre caratterizzano i nostri artigiani i rifiuti diventano risorsa.
Così i teloni pubblicitari diventano capi d’abbigliamento perfetti contro la pioggia, vecchi pneumatici riprendono vita in accessori alla moda e dischi in vinile ormai inascoltabili vengono “scolpiti” come orologi da muro molto trendy.
Sembra impossibile? Guardatelo con i vostri occhi!

READ ARTICLE IN ENGLISH

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Fregola sarda: cos’è, come si prepara, come si cucina

La fregola è una piccola pasta tipica della Sardegna, costituita da piccole...

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Fregola sarda: cos’è, come si prepara, come si cucina

Cibo della Sardegna: alla scoperta del “salato”

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M