
Sardine, l’oro azzurro di Calabria
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
Le belle giornate di festa a L’artigiano in Fiera ci hanno permesso di raccontare il lavoro e la passione dei nostri artigiani. Man mano che andremo avanti nei nostri racconti, ancora per tante settimane, vi accorgerete qual è il filo conduttore che lega ogni artigiano all’altro: la determinazione e l’amore per la loro terra. Perché la bellezza salverà il mondo.
Abbiamo incontrato Felice Alvaro dell’industria artigianale Calabraittica che dagli anni Novanta con il marchio Oroazzurro porta avanti la produzione di sardine, filetti, acciughe, paté e sughi.
Calabraittica è un’industria artigianale situata a metà strada tra il mar Jonio e il Tirreno. L’obiettivo della produzione è quello di conservare il pesce azzurro delle coste calabresi con i metodi e i segreti tradizionali di un piccolo laboratorio artigianale:
L’azienda si trova ad Anoia, in provincia di Reggio Calabria – ci racconta Felice Alvaro, titolare di Calabraittica – e il nostro binomio perfetto è tradizione e filiera corta. Una storia che comincia nel dopoguerra, quasi “a dorso di mulo”, quando i nonni materni (in particolare la nonna) nel Dopoguerra e nei primi anni ’50, con un mezzo a due ruote trainato da un cavallo, andavano a vendere le sardine in quei luoghi di montagna dove i pescatori locali non riuscivano ad arrivare. A volte, date le difficoltà economiche, si ricorreva anche al baratto.
Le sardine che a sera non erano state vendute, venivano poste sotto sale e commercializzate nella bottega di famiglia.La nostra è una piccola realtà con 10 dipendenti, ma riusciamo a vendere in tutto il mondo, raggiungendo paesi lontani come: Usa, Canada, Australia.
Un buon artigiano è colui che controlla ogni passaggio della produzione, che “coccola” il prodotto e che con il suo sforzo lavorativo dà maggiori garanzie all’acquirente.
Il pesce azzurro è uno dei tesori dei nostri mari che si trasforma cibo made in Italy di prima qualità. Solo la passione artigianale, la vicinanza al prodotto e la sapienza che proviene dalla tradizione possono garantire il livello di eccellenza richiesto per stare in cima al gradimento dei palati di tutto il mondo.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...