
Bigiotteria artigianale, dall’Indonesia a Lecce con passione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
Ad Artigiano in Fiera 2015 abbiamo incontrato Gabi Lueck, che insieme alla sua amica Verena, è la titolare del marchio di bigiotteria artigianale naturale Bijondo kyokya natural jewelry.
Ci piace l’Italia e stiamo puntando a far conoscere il nostro marchio in questo Paese. Noi amiamo l’Italia!
Io e la mia socia Verena abbiamo iniziato a creare bigiotteria artigianale 8 anni fa. Abbiamo studiato insieme e lei, dopo un semestre di studio a Bali, è rimasta affascinata dall’artigianato locale. Così è nata l’idea.
Il nostro laboratorio si trova a Berlino, siamo in sei e ci consideriamo una grande famiglia. Portiamo avanti due negozi: uno a Lecce e l’altro a nella capitale tedesca.
Lavoriamo insieme agli artigiani che si trovano in Indonesia: noi scegliamo i colori e facciamo il disegno e loro producono.
La differenza tra un prodotto artigianale e non artigianale sta nel fatto che il primo è un pezzo unico.
Bigiotteria artigianale, la genesi del progetto Bijondo
L’attività artigianale è stata creata nel 2007 utilizzando da quel momento l’apporto degli stessi produttori indonesiani, che sono anche coinvolti nel processo dello sviluppo del design. Si tratta di un lavoro collaborativo, sia sulle forme che sui colori da scegliere. I materiali utilizzati son tutti naturali perché per le due titolari del marchio il concetto di sostenibilità è molto importante. Per questo motivo si passa dal legno, al cocco, alla cannella fino ad arrivare alla madreperla, ai semi di zucca e alla pietra.
Le due titolari sono poco più che trentenni e fanno base a Berlino. La capitale tedesca è già di per sé una città che offre tanti spunti, ospitando numerose culture, ma Gabi e Verena sono abituate a viaggiare molto, perché ritengono che sia il modo migliore per farsi venire idee. Non smettono mai di pensare alle nuove collezioni
La clientela è variegata, donne giovani e mature che comprano la bigiotteria artigianale di bijondo soprattutto in virtù dei prezzi accessibili per tutte le tasche.
Per le due giovani designer la continua innovazione è fondamentale, perché la tecnica artigianale, seppur così preziosa, rischia di rimanere cristallizzata nel tempo e perdere il suo fascino: solo una continua ricerca permette al prodotto di artigianale di mantenere la sua unicità.
Photo by Lorenza Mercuri – Photoshootmi Photographers

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...