Blog Post

Come è fatta una vera cravatta sartoriale napoletana

Ad Artigiano in Fiera abbiamo incontrato il team della sartoria Omobono di Napoli e abbiamo approfondito insieme a loro la conoscenza di un elemento che rappresenta un vero standard dell’eleganza maschile: la cravatta sartoriale napoletana.

Il laboratorio nasce nel 2014 e unisce alcune realtà sartoriali napoletane di tradizione molto più antica. Sono quattro i laboratori che si sono riuniti: una sartoria di accessori in seta, un laboratorio tessile che produce camicie, un pool di sarti altamente specializzati negli abiti e infine una pelletteria che produce borse personalizzabili.

La cravatta sartoriale napoletana vista da vicino

La cravatta napoletana è frutto di una grande tradizione sartoriale. La seta è lavorata in varie modalità, dal modello a due veli con taglio “a onda” e anima in pura lana vergine, fino a quello a quattordici pieghe, la vera regina delle cravatte.

All’aumentare delle pieghe è necessaria una quantità di tessuto sempre maggiore, mentre diventa sempre meno necessaria l’anima in lana, perché sono sufficienti i veli di seta per mantenere rigida la cravatta. Le cravatte di stile inglese a dieci pieghe o la già citata e unica “quattordici pieghe” sono completamente sfoderate.

I prezzi delle cravatte sartoriali sono molto variabili: alcuni pezzi molto pregiati possono arrivare a costare oltre trecento euro. Il “prezzo pieno industriale”, come è definito il costo di un prodotto per il compratore, è determinato da molteplici fattori. Il costo principale è la manodopera artigianale, perché per fare una cravatta sartoriale occorre l’intervento di almeno tre mani specializzate: un tagliatore, un cucitore e un orlatore.

Tutte le operazioni sono eseguite rigorosamente a mano. Per una cravatta a quattro pieghe occorrono circa cinque ore di lavoro. Alla manodopera naturalmente va aggiunto il costo della seta, che è di prima qualità. In certi casi l’aggiunta di un bottoncino in madreperla fa lievitare il costo ancora di più.

Come sempre sosteniamo, la qualità artigianale ha il suo giusto prezzo!

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Fregola sarda: cos’è, come si prepara, come si cucina

La fregola è una piccola pasta tipica della Sardegna, costituita da piccole...

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Fregola sarda: cos’è, come si prepara, come si cucina

Cibo della Sardegna: alla scoperta del “salato”

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M