
I petrolati nelle creme e nei cosmetici
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Tra i vari prodotti provenienti dalla lavorazione del petrolio troviamo i petrolati, che insieme ai parabeni e ai siliconi sono sostanze contenute nella maggior parte dei cosmetici che acquistiamo, ogni volta che facciamo la spesa, per la cura del corpo e per l’igiene quotidiana (come creme, shampoo, bagnoschiuma, sapone liquido ma anche balsamo per le labbra, rossetti e oli per l’idratazione della pelle bambini).
Si possono individuare facilmente all’interno dell’INCI, l’elenco dei componenti di un prodotto che viene riportato sull’etichetta per legge: un esempio è la paraffina liquida, identificata come Paraffinum Liquidum, ma fanno parte di questo gruppo di sostanze anche Petrolatum, Cera microcristallina/Microcrystalline Wax, Propylene glycol, Isopropyl e Mineral Oil.
Creme senza petrolati, perché?
A proposito dell’uso dei petrolati nella cosmesi – accusati, a lungo andare, di occludere i pori – è bene sapere prima di tutto che in questo settore si utilizzano oli minerali sicuri, formulati rispettando i rigorosi requisiti delle farmacopee ufficiali dei singoli Stati. Alcuni poi, se usati correttamente, non creano problemi all’epidermide ma molte aziende, per adeguarsi alle richieste del mercato (e a una maggiore consapevolezza e sensibilità del pubblico), stanno lentamente eliminando queste sostanze – così come altre – sostituendole con altre più ecologiche e naturali. Solitamente i petrolati vengono sostituiti con oli di origine vegetale che svolgono la loro stessa funzione, ovvero amalgamare i componenti tra loro e veicolarli meglio ogni volta che il prodotto viene usato.
Come orientarsi
Come detto gli oli vegetali, insieme ai burri che troviamo indicati in etichetta, sono semplicemente i sostituti dei petrolati nei cosmetici per cui il consiglio generale davanti allo scaffale – reale oppure online – è individuare soltanto il prodotto migliore per le proprie esigenze, tenendo ovviamente presente il proprio tipo di pelle: ad esempio gli oli di mandorle o di cocco sono ottimi sostituti dei petrolati se si è soggetti a pelle secca, mentre in caso di pelle grassa è meglio preferire cosmetici che contengano olio di jojoba. Vanno bene anche prodotti che abbiano all’interno olio di mandorle, olio di germe di grano, olio di argan e burro di karitè.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...