
Rosmarino: proprietà e usi in cucina e in cosmesi
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Il rosmarino è un arbusto sempreverde e perenne che appartiene alla famiglia elle Lamiaceae e in Italia viene chiamato anche Ramerino o Ramerrino. Il nome è a fusione delle parole ros+maris (rugiada del mare). È una pianta tipica della macchia mediterranea, cresce spontaneamente tutto l’anno e viene usata come pianta aromatica, ma anche come pianta medicinale, officinale e ornamentale.
Il rosmarino è ormai presente in molte case, insieme con altre piante aromatiche, da tenere sul balcone o direttamente in cucina per usarlo fresco. L’ideale è metterlo in un luogo ben soleggiato, riparato ed esposto a Sud. Insetti e parassiti lo odiano, infatti viene anche utilizzato per allontanarli. Se in casa sono presenti piante più vulnerabili è una buona idea posizionarle accanto il rosmarino, la proteggerà.
Il rosmarino si può usare come: infuso, tintura madre, tintura idroalcolica, estratto fluido o secco. Gli usi più gettonati sono quelli delle foglie e dei rametti freschi o essiccati e sotto forma di olio essenziale.
Rosmarino: proprietà
Le proprietà del rosmarino sono innumerevoli. Oltre ad avere un gradevole profumo per l’uomo e ad essere antisettico, antiparassitario e antibatterico, fa bene al nostro organismo grazie alle sue funzioni antinfiammatorie, antispastiche e antidolorifiche. Inoltre ha proprietà stimolanti e fortificanti, perciò è un ricostituente che aiuta a recuperare da periodi di convalescenza ed è un toccasana in quelli di stress e affaticamento fisico e mentale.
È un toccasana per l’apparato gastrointestinale, è un digestivo naturale, stimola la peristalsi, ha effetti astringenti in caso di diarrea. È amico anche del fegato, del pancreas, dell’apparato urinario perché favorisce la diuresi, ha pure proprietà vermifughe. È un ottimo alleato in caso di dolori reumatici, mal di testa e mal di denti. Il rosmarino ha effetti positivi anche contro l’alitosi, aiuta a ridurre il colesterolo e la glicemia.
Grazie al suo profumo e alle proprietà antisettiche viene usato anche per deodoranti ambientali e detersivi naturali. Per profumare rapidamente un ambiente può bastare qualche foglia essiccata da bruciare in un diffusore (come quelli per l’incenso).
Rosmarino: usi in cucina
Il rosmarino in cucina è semplicemente indispensabile, visto che si può usare per condire e insaporire la maggior parte degli alimenti. Va benissimo con le pietanze a base di carne o pesce, immancabile negli arrosti, ottimo anche con i formaggi e con gran parte dei prodotti da forno.
Sia fresco sia essiccato si sposa bene con i cereali e con le verdure (crude o cotte). Dà un aroma unico a brodi vegetali e minestre e si può usare anche nelle insalate, soprattutto quando è fiorito, per un tocco estetico. Nella cucina italiana il rosmarino manca raramente nei sughi e nelle salse. Può essere usato da solo o accompagnato da aglio (con il quale forma un’accoppiata perfetta) e altre erbe aromatiche, in particolare timo e salvia.
Il rosmarino lo troviamo spesso anche nelle bottiglie d’olio o di aceto, perché dà un tocco aromatico in più ai condimenti più usati in cucina. Inoltre si può usare anche con la frutta, soprattutto con la macedonia, e nell’impiattamento dei dessert, anche semplicemente per il profumo.
Rosmarino: usi in cosmesi
Grazie alle proprietà che abbiamo visto, il rosmarino in cosmesi viene usato come ingrediente di molti prodotti: nel collutorio, nel deodorante e nell’acqua di colonia, nello shampoo, nelle maschere e nel balsamo per capelli grassi o con forfora, nei tonici per il viso, nelle soluzioni per massaggi, nelle creme anti-cellulite. Per i capelli viene usato anche nei prodotti rinforzanti e contro la caduta.
Le maschere per il viso a base di rosmarino sono particolarmente indicate in caso di pelle impura e grassa. Viene usato anche per creme idratanti per le mani e balsamo per labbra a base di olio di oliva.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...