
Crema piedi, quale scegliere e come applicarla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
La crema piedi ha un’importanza fondamentale quando si parla di pedicure. Eppure è uno dei prodotti cosmetici troppo spesso trascurati, tranne nel periodo estivo, quando sandali e infradito ci ricordano che è arrivato il momento di sistemare i talloni screpolati e dare un’aspetto decoroso alle unghie. E dire che i piedi sono la parte del corpo che ci sostengono, ci permettono di camminare e di sfoggiare meravigliose scarpe. Dovrebbero ricoprire un ruolo d’onore e invece vengono costretti tutto il giorno in calzature senza vedere via di uscita. La crema piedi è la coccola quotidiana da dedicare a piedi affaticati e stanchi: dà sollievo a piedi e caviglie gonfie, idrata una pelle sottoposta a pressioni e sfregamenti, rinfresca l’epidermide tenuta per molte ore coperta senza respirare.
Crema piedi: quale scegliere
Se si desidera un effetto rinfrescante e decongestionante si dovrà scegliere una crema con estratti di mentolo, canfora ed eucaliptolo, che eliminano i cattivi odori e aiutano a mantenere la pelle asciutta. L’unica avvertenza è per chi ha l’epidermide molto sensibile a tendenza allergica: sono ingredienti che potrebbero risultare irritanti e provocare allergie o dermatiti da contatto. Per un effetto tonificante e riposante sono consigliati creme piedi con estratti di ippocastano e lavanda, per un effetto emolliente prodotti con estratti di camomilla e calendula. Per problemi di sudorazione eccessiva, la soluzione migliore rimane sempre il borotalco, magari profumato al mentolo. L’estratto di stella alpina è ideale per mantenere morbida la pelle e prevenire indurimenti e callosità.
Crema piedi: come applicarla
La crema va applicata preferibilmente di sera, partendo dalla pianta del piede e risalendo fino alle dita. L’applicazione sarà più efficace se viene fatta con un massaggio circolare deciso e se si insiste sulle zone dove la pelle è maggiormente secca o screpolata, come i talloni. Si consiglia di non usare la crema su eczemi o pelle lesa e di continuare l’applicazione fino a completo assorbimento con un massaggio leggero che arriva fino alle caviglie.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...