Blog Post

Vene varicose: alimentazione e buone abitudini per evitarle

Vene varicose come evitarle - Abitudini e alimentazione

Le vene varicose sono la conseguenza di problemi di circolazione e di aumento cronico della pressione sanguigna. Si tratta di un disturbo molto comune e diffuso soprattutto tra le donne. A esserne afflitte sono le persone che trascorrono molte ore nella stessa posizione, cioè o sempre in piedi o sempre sedute. I primi sintomi sono dolore e pesantezza alle gambe, caviglie gonfie, senso di pulsazione agli arti inferiori e crampi muscolari. Le vene poi diventano visibili e nei casi più gravi l’unica soluzione è un intervento chirurgico.

Tuttavia ci sono delle buone abitudini che permettono di combattere le vene varicose e anche di prevenirle. Le regole d’oro sono: niente suo, regolare attività fisica e alimentazione sana ed equilibrata. Ma vediamo più nel dettaglio come comportarsi quando ci si sente a rischio per l’insorgere del problema delle vene varicose.

Vene varicose: l’alimentazione consigliata

L’alimentazione di un individuo esposto al rischio di vene varicose deve essere ricca di fibre e povera di grassi, zuccheri raffinati e sale. I cibi consigliati sono dunque frutta e verdura di stagione, cereali integrali, molti legumi e pesce azzurro. Quando possibile, tra i frutti è bene privilegiare i frutti di bosco e le ciliegie, perché contengono sostanze che aiutano notevolmente a preservare la salute dei vasi sanguigni e agevolano la circolazione.
Ovviamente occorre bere molta acqua durante il giorno, mentre è meglio limitare l’alcol, la frittura e cibi grassi, salati o troppo zuccherati come soldi, frittura, formaggi fermentati e insaccati.

Vene varicose: buone abitudini per prevenirle

Per evitare di incorrere in questo fastidioso disturbo è bene abituarsi a tenere il peso sotto controllo, evitando di avere troppi chili in più rispetto al peso-forma. Inoltre è consigliato fare lunghe passeggiate almeno due-tre volte a settimana, preferibilmente all’aria aperta e magari nell’acqua, quando non è possibile va bene anche il tapis roulant a velocità contenuta.

Quando si sta molto tempo seduti è meglio evitare di accavallare le gambe, al massimo si possono incrociare le caviglie, inoltre è bene ricordarsi di fare stretching ogni tanto. Chi sta molte ore in piedi, invece, quando è possibile deve distendersi per qualche minuto e sollevare i piedi all’altezza del cuore, inoltre almeno una volta al giorno deve fare esercizi fisici che prevedano di muovere le gambe. Un’altra buona abitudine consiste nel farsi dei massaggi a gambe e piedi con oli essenziale, in particolare con quello di pino cembro.

Per quanto riguarda l’abbigliamento, è meglio evitare pantaloni e collant troppo aderenti e tacchi troppo alti o scarpe troppo piatte, meglio che ci siano ameno due-tre centimetri di suola o tacco tra il piede e il suolo.

READ ARTICLE IN ENGLISH

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M