Blog Post

Talassoterapia e idroterapia per il benessere di corpo e mente

talassoterapia idroterapia balneoterapiaQual è la differenza tra talassoterapia e idroterapia, cosa si intende per l’uno e l’altro termine? Fermo restando che sempre di terapie basate sull’uso di acqua si tratta, la distinzione da fare è proprio tra tipi di acque. La talassoterapia riguarda le terapie che usano esclusivamente l’acqua marina. L’idroterapia al contrario è relativa a trattamenti (bagni, massaggi etc.) che prevedono l’impiego di diverse tipologie di acque (termali, sulfuree, bicarbonate…) per purificare l’organismo, tonificarlo, curare la pelle e combattere lo stress.

Talassoterapia e idroterapia: indicazioni riabilitative e terapiche

Tra i tipi di idroterapia più praticate c’è la balneoterapia termale che “usa” acque minerali attive dal punto vista terapeutico. Il trattamento idroterapico più usato nelle stazione termali è la balneoterapia generale con acqua minerale calda o riscaldata, in vasche singole o in piscine.

Ma in cosa consiste esattamente la balneoterapia termale? Si tratta dell’immersione del corpo in acqua minerale, parziale o totale, tranne la testa, a una temperatura di 36-38 °C per 15-20 minuti, a digiuno, per una quindicina di bagni in tutto. A fine bagno il paziente copre il corpo e si distende su un lettino aspettando per una ventina di minuti la cosiddetta reazione termale.

I tipi di balneoterapia più diffusi sono quella del benessere totale (acquawellness), la balneoterapia della ginnastica articolare meglio nota coma acquagym, la balneoterapia della messa in forma (acquafitness) e la balneoterapia riabilitativa post chirurgica e post traumatica, utile per riprendersi dopo traumi di vario genere, soprattutto alle articolazioni.

L’idrokinesiterapia termale ad esempio sfruttando i principi idrostatico, idrodinamico, idrocinetico, idrochimico e idrotermico, velocizza un efficace recupero. Anche la talassoterapia – che oltre all’acqua può usare in forma più o meno combinata altre risorse dell’ambiente marino, dalle alghe alla sabbia, ai fanghi – è amica della ripresa post traumatica, attraverso la ginnastica riabilitativa in acqua ed è un valido alleato contro lo stress.

Più in dettaglio la talassoterapia è indicata come utile per contrastare ad esempio la cellulite, le artrosi e il gonfiore alle gambe, inoltre idrata, rimineralizza e disintossica la pelle (tramite l’utilizzo di alghe), la rende più liscia e ha proprietà anti-age. Spesso, dietro il necessario parere medico e/o specialistico, la talassoterapia viene suggerita per migliorare la circolazione sanguigna, per combattere allergie, artriti, affezioni articolari, delle vie respiratorie e dell’apparato otorinolaringoiatrico.

In definitiva talassoterapia e idroterapia sono quanto di più naturale esiste per rilassare il corpo e la mente, per prendersi cura della propria pelle oltre ad avere riconosciute proprietà da un punto di vista strettamente terapico e riabilitativo.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M