Blog Post

Alimentazione in gravidanza, la dieta ideale per il bebè e la mamma

alimentazione in gravidanza

L’alimentazione in gravidanza è importante sia per la mamma che per il bambino. Nei nove mesi in cui vivono in simbiosi, il bebè ha come unico nutrimento il cibo che mangia la mamma: ecco perché una dieta equilibrata e il più possibile varia è fondamentale per una crescita sana. Il che non significa che la gestante debba mangiare per due: il vecchio detto popolare è stato sconfessato da parecchie ricerche scientifiche. Anzi, il Ministero della Salute e varie associazioni di ginecologi raccomandano un aumento di peso controllato.

Nello specifico, l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) afferma che nel primo trimestre non è necessario aumentare l’apporto calorico, ma mangiare in modo equilibrato e prevedere solo l’integrazione di acido folico e, se necessario, di ferro. Il fabbisogno energetico aumenta invece a partire dal secondo trimestre della gravidanza e per tutto il terzo trimestre, ma nell’ordine di 350-400 calorie in più al giorno. In altre parole, è consentito un leggero aumento delle porizioni solite che la mamma è abituata a mangiare.

Alimentazione in gravidanza, cosa mangiare

Qual è, dunque, la dieta ideale che dovrebbe seguire la futura mamma? Lo schema migliore da seguire è quello della dieta mediterranea: tanta frutta e verdura ogni giorno più volte al giorno (la quantità consigliata è 5 porzioni al dì), meglio se di stagione e fresca. Così vengono garantiti i sali minerali, le vitamine e i principi nutritivi necessari per il buon funzionamento dell’organismo.

[metaslider id=59002]

I carboidrati andrebbero assunti nella misura di 3-4 porzioni al giorno, preferibilmente integrali: si possono alternare pasta integrale, riso integrale, orzo, farro, quinoa, miglio, avena e segale come cereali; pane, cracker, gallette di riso come prodotti da forno e patate come amidacei.

[metaslider id=61518]

Le proteine andrebbero assunte 1-2 volte al giorno: meglio preferire carne bianca, pesce azzurro, ricco di Omega3, uova e legumi (ceci, piselli, fagioli, lenticchie). I vegani possono optare per proteine vegetali come i legumi o i prodotti derivati dalla soia: tofu, tempeh, affettati di lupino.

[metaslider id=57326]

I formaggi sono consentiti 2-3 volte a settimana, meglio se sono magri e freschi, e come condimenti preferire sempre l’olio extravergine d’oliva, ricco di grassi insaturi buoni, limone o aceto.

Il sale è sconsigliato, sia come condimento che in cottura, specie se la mamma soffre di cattiva microcircolazione e gonfiore alle gambe. Attenzione alla caffeina e ad altre sostanze eccitanti, che potrebbero indurre tachicardia sia nella mamma che nel bambino: limitare il consumo di caffè a due al giorno e di bevande contenenti caffeina o teina.

Riso, legumi, frutta (e non solo): scopri il meglio delle produzioni artigianali italiane sull’e-commerce di Artigiano In Fiera!

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M