Blog Post

Come mantenere la pelle idratata con i metodi e i prodotti naturali

Se mantenere la pelle idratata è per molti un’impresa ardua, lo è ancora di più dopo le vacanze estive passate al sole tra salsedine, vento e sabbia. Alla base di un’epidermide luminosa e vellutata c’è un elemento fondamentale: l’idratazione, che passa sia dall’interno dell’organismo che dai prodotti e dai gesti quotidiani di beauty routine. Per avere la pelle sempre ben idratata è necessario bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno e seguire una dieta ricca di frutta e verdura, specie in estate, quando l’epidermide è più esposta al sole.

E anche se è diffusa la credenza che con lo scrub l’abbronzatura se ne vada, in realtà eliminare lo strato di cellule morte che si deposita sopra la nostra pelle è necessario per rigenerare quelle nuove e avere un aspetto più luminoso. Uno scrub su tutto il corpo, quindi, è indispensabile per permettere alla pelle di ossigenarsi: ecco perché è consigliato una volta a settimana. I prodotti cosmetici giusti sono altrettanto importanti, perché sono in grado di cambiare aspetto anche all’epidermide più trascurata. In tal senso, i cosmetici a base di principi attivi naturali, senza siliconi, parabeni, coloranti e metalli, sono un toccasana.

Pelle idratata, i prodotti necessari

Il primo step per stabilire quali cosmetici utilizzare è l’analisi della propria epidermide per capire si ha la pelle secca, sensibile o normale. Per il viso c’è anche la possibilità di avere la pelle mista o grassa: in questo caso è bene utilizzare creme leggere, che non ostruiscano i pori e che non siano troppo dense.

Pelli secche: in questo caso la parola d’ordine è idratazione. Ma anche nutrizione, e in tal senso una crema indicata può essere quella a base di olio di Argan, dalla composizione non grassa, che si assorbe in pochi secondi, idrata le pelli secche e accelera il processo di ossigenazione delle cellule rendendo l’epidermide più elastica e luminosa. Un altro prodotto efficace è l’olio naturale, un cosmetico che nutre in profondità e ripara l’epidermide pelle ruvida, secca, disidrata, con piccole lesioni o affetta da irritazioni.

Pelli sensibili: per le pelli delicate e tendenti ad arrossamenti è preferibile scegliere creme dalla texture leggera e priva di oli essenziali potenzialmente irritanti. Un prodotto a base di aloe vera potrebbe essere l’ideale per epidermidi del genere, specie se proveniente da agricoltura biologica.

Pelli normali: l’epidermide cosiddetta normale ha il vantaggio di essere compatta e levigata anche con poche cure. Per questo tipo di pelle non ci sono particolari indicazioni, se non quello di mantenere l’elasticità e la giusta nutrizione con prodotti naturali, come quelli a base di latte d’asina o di pino cembro, rilassante e idratante.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M