
I dolci sapori dell’Etna, delizie a base di pistacchio di Bronte DOP biologico
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Da una materia prima d’eccellenza come il pistacchio di Bronte DOP si possono già ottenere dei prodotti di altissimo livello, ma per venire sempre più incontro alle richieste del pubblico l’azienda artigianale a conduzione familiare I dolci sapori dell’Etna ha presentato ad Artigiano in Fiera 2017 la sua linea a base di pistacchio di Bronte DOP biologico. Per conoscere meglio questa produzione, che utilizza ingredienti tutti rigorosamente made in Italy, abbiamo fatto per voi qualche domanda ad Antonello Zingale.
Come nascono i vostri prodotti?
Lo scopo della nostra azienda è produrre prodotti genuini, sani. La nostra salute è molto importante, e dobbiamo tenerla in considerazione: se per l’inquinamento non possiamo fare nulla almeno possiamo fornire prodotti di qualità, adatti alle esigenze del pubblico. Ad esempio abbiamo alcuni prodotti per chi è intollerante al glutine e abbiamo iniziato a produrre prodotti bio. Abbiamo il panettone, che facciamo esclusivamente con farina, lievito naturale, burro e uova (non aggiungiamo nulla di artificiale), le nostre creme spalmabili in cui abbiamo pochissimi ingredienti (pistacchio biologico, olio extravergine di oliva biologico e zucchero di canna biologico), e il pesto di pistacchio, che ha solo tre ingredienti ovvero pistacchio, olio extravergine di oliva e sale. Noi cerchiamo di produrre artigianalmente all’antica, secondo i gusti di una volta. Cerchiamo di ottenere un prodotto che sia il più genuino possibile rispetto agli altri che sono in commercio.
Che provenienza hanno le materie prime?
Noi cerchiamo di usare il più possibile i nostri prodotti italiani, il made in Italy. Usamo moltissimi prodotti siciliani, come il pistacchio di Bronte DOP, la mandorla, le nocciole, i pinoli, mentre le noci arrivano da altre parti del nostro Paese. Tra le ultime certificazioni che abbiamo ottenuto c’è il pistacchio di Bronte DOP certificato di origine biologica.
In cosa si differenza il pistacchio di Bronte biologico rispetto a quello tradizionale?
Il pistacchio di Bronte DOP biologico non è facile da reperire ma sarà il futuro della nostra agricoltura a Bronte. Tante piccole aziende artigianali infatti stanno cercando di portare avanti un prodotto che sia di altissima qualità per differenziarlo da tutti gli altri. Bronte è un territorio di origine vulcanica: tutto sorge sulla pietra lavica e fortunatamente per noi il pistacchio è riuscito ad attecchire su questo tipo di terreno. Il nostro territorio è già di suo poco inquinato: ci troviamo alle pendici dell’Etna, siamo circondati da molti boschi, ci sono pochissime industrie e visto che c’è tanta richiesta di prodotto bio molti artigiani nella nostra zona si stanno specializzando in questo settore.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...