
Unione Europea, vietato ufficialmente l’uso di tre pesticidi nocivi per le api
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
E’ stata approvata una proposta della Commissione europea molto attesa a salvaguardia delle api e a tutela del miele e degli altri prodotti come polline, propoli e pappa reale: 16 Paesi dell’Ue, tra cui l’Italia, hanno votato a favore del divieto di utilizzo all’aperto di tre pesticidi molto nocivi per questi insetti, conosciuti come neonicotinoidi (imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam), ancora molto diffusi in agricoltura per combattere gli insetti infestanti.
Questa decisione, un primo e importantissimo passo in avanti per salvare dall’estinzione le api ma anche gli altri insetti impollinatori come vespe, farfalle, falene e altri coleotteri, entrerà in vigore già a partire dalla fine del 2018, e segue le restrizioni che erano già state varate nel 2013.
Da ora in avanti sarà possibile usare queste sostanze soltanto in serra, ma come suggerisce il WWF (organismo che si è mosso da tempo con la campagna Bee Safe) bisogna continuare il percorso fino ad arrivare alla messa al bando totale: un recente rapporto presentato dall’Agenzia Europea per la sicurezza alimentare (EFSA) aveva già identificato i neonicotinoidi tra i responsabili della moria delle api domestiche e selvatiche, e se i pesticidi rimangono in commercio per l’uso in serra non si può escludere il rischio di contaminazione dell’ambiente esterno, oltre ad un possibile uso illecito.
L’impollinazione è e rimane una pratica importantissima per l’agricoltura e per il benessere dell’intero ecosistema, che comprende anche noi come consumatori dei prodotti finali – miele ma anche frutta e verdura -: come spiega il WWF quasi il 90% di tutte le piante selvatiche con fiore dipendono dall’impollinazione animale, che è necessaria per l’80% delle 1.400 piante che forniscono cibo e prodotti dell’industria.
Basti pensare che le api, nei Paesi occidentali, producono ben 1,6 milioni di tonnellate di miele, alimento che, se non saranno presi adeguati provvedimenti a sua tutela come dimostra il recente studio Ricerca su possibili influenze dei fenomeni climatici e ambientali quali fattori determinanti l’assottigliamento delle popolazioni apistiche mondiali a cura dei ricercatori dell’Università di Milano, potrebbe scomparire tra soli 100 anni.
La produzione di miele, oltre che dai pesticidi, è messa a dura prova anche dai cambiamenti climatici (la stagione invernale più calda e breve causa infatti un aumento di giorni di lavoro per gli insetti, cosa che provoca in loro un notevole stress) e dalla siccità, perché se non piove i fiori non forniscono abbastanza nettare e polline: nel 2017, come rivelano i dati forniti dagli apicoltori italiani, la produzione di miele è crollata. Bisogna insomma agire al più presto, perché ne va, senza mezzi termini, del nostro futuro.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
La Tunisia all’Artigiano in Fiera 2024: ecco cosa scoprire
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Quest’anno la Tunisia all’Artigiano in Fiera porta con sé una fitta raccolta...
Visitare Artigiano in Fiera: tutte le info utili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Dal 30 novembre al 8 dicembre, ogni giorno i padiglioni di Fieramilano...
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...