
Granita o sorbetto?
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Granita e sorbetto pari non sono. Specialità tipiche della gelateria italiana, qual è in dettaglio la differenza tra granita e sorbetto? Tutti sappiamo che la prima è tra le regine dell’estate, buona in ogni momento della giornata e gradita soprattutto dopo i pasti, specie se agli agrumi, per digerire. Il sorbetto invece intermezza il pasto, di solito viene servito durante un lungo pranzo o una lunga cena, come nei ricevimenti.
Granita e sorbetto, qual è la differenza
La granita, preparazione fredda tipica siciliana, viene preparata con il succo di agrumi, soprattutto limone, ma anche con il succo di altri tipi di frutta, specie con i frutti di bosco. La granita oltre che dal sorbetto va distinta dalla gremolata (detta anche gramolata o cremolata) fatta invece con la polpa della frutta ridotta a purea.
La ricetta della granita prevede innanzitutto la macerazione delle scorze di limone con lo zucchero per 12 ore, poi si aggiunge l’acqua, si porta il composto a una temperatura di 60 °C, si filtra e si fa raffreddare prima di unire il succo di limone e far raffreddare ancora a –15 °C. Quindi si versa la miscela nella gelatiera finché la granita non assume la sua tipica granulosità.
Il sorbetto è invece semidenso e a grana più fine; spesso nella preparazione viene impiegato come ingrediente una bevanda alcolica, dal vino al distillato. La preparazione del sorbetto non è molto dissimile da quella del gelato artigianale ma il sorbetto non va confuso con il gelato al limone “bagnato” con un vino spumante o con del prosecco.
Se si usa l’alcol il tempo di raffreddamento del sorbetto si riduce, perché l’alcol fa scendere il punto di congelamento. A volte si aggiunge anche l’albume dell’uovo per rendere il sorbetto più soffice. Oltre al classico sorbetto al limone sono sempre più diffusi i sorbetti alla frutta. Se non si usa l’alcool il punto di congelamento sarà più alto.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...