Blog Post

Caprino di Montevecchia: tutto il buono della tradizione casearia lecchese

caprino di montevecchia

Il Caprino di Montevecchia è una della produzioni casearie più tipiche e tradizionali della Brianza lecchese, terra dalle diverse e rinomate eccellenze gastronomiche, per un formaggio che viene prodotto ancora oggi secondo antiche tecniche di lavorazione artigianale tramandate di generazione in generazione.

Produzione e caratteristiche del Caprino di Montevecchia

Il Caprino di Montevecchia è un formaggio fresco a latte e a pasta crudi prodotto con il solo latte di capra nell’area del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. Si parla di lavorazione “lattica” per la caciotta stagionata di Montevecchia: questo significa che al latte viene aggiunto caglio in quantità ridotta per poi lasciare fermentare naturalmente il tutto per 18-24 ore.  La stagionatura avviene, al fresco, a una temperatura compresa tra gli 8 e i 15 gradi.

La pasta del Caprino di Montevecchia è bianca come il latte, l’aroma è molto delicato con note gradevolmente acidule. Il sapore tipico del latte di capra è ancora più percepibile dopo la stagionatura, per una complessità di sapori caratteristica dei veri Caprini di Montevecchia, a differenza dei formaggi “tipo caprino” spesso prodotti usando anche latte di vacca pastorizzato.

La forma dei Caprini di Montevecchia è cilindrica e più o meno lunga: da un diametro di 5, 8 centimetri e un’altezza di 3,5 centimetri si arriva al cilindro lungo più di 10 centimetri.

Caprino di Montevecchia, fresco e stagionato: abbinamenti

Il Caprino stagionato di Montevecchia viene servito sott’olio con foglie di alloro mentre i caprini freschi e dalla pasta molle non hanno la crosta e sono spalmabili. Dopo una stagionatura di 30 giorni i Caprini di Montevecchia formano già una crosta sottile gialla-rossastra e muffe di colore bianco, per una pasta più dura e compatta e un sapore più aromatico e piccante.

I caprini freschi vengono di solito consumati in purezza, spalmati su una fetta di pane o sulle bruschette per aperitivi ricchi di gusto. Ancora meglio se vengono conditi con olio extravergine d’oliva e pepe nero oppure aromatizzati con le spezie. 


Regione Lombardia sostiene Artimondo Service

Regione Lombardia

La Lombardia è la regione italiana con più siti Unesco, dove arte e storia si fondono. Ha un mare di laghi per godersi ogni attività acquatica, e catene di montagne dove scatenarsi col trekking e gli sport invernali. In Lombardia, ci si può rilassare in terme accoglienti o sorprendersi in musei straordinari. Si può assaporare il piacere della scoperta, gustando una cucina tradizionale e ricercata, e grandi vini del territorio. In Lombardia non ci si annoia mai: mostre, eventi internazionali, teatri e musei con un’offerta culturale sempre differente.

Puoi esplorare la regione e collezionare i tuoi viaggi con #ilPassaporto #inLombardia o scaricando la app inLombardia PASS al link in-lombardia.it/pass-app.

Scopri di più su:

in-lombardia.it

passaporto.in-lombardia.it

 

[metaslider id=”45188″]

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M