
Dolci al pistacchio e mandorle: la storia dei Quadrelli raccontata dal loro inventore
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
I Quadrelli sono una preparazione dolciaria siciliana rinomata quanto unica, inventata e prodotta a Canicattì. La sua invenzione coniuga decenni di tradizioni culturali alle più moderne esigenze alimentari. Vediamo di cosa si tratta e la storia di questi dolci.
Dolci al pistacchio e mandorle: cosa sono i Quadrelli
Sono dei croccantini di mandorla a più strati, cotti al forno e ricoperti di granella di pistacchio. La loro particolarità sta nel fatto che sono croccanti e friabili allo stesso tempo. Buoni come dolce a fine pasto ma anche come aperitivo, si abbinano ottimamente con i vini liquorosi come il Passito di Pantelleria e con i distillati. Unica controindicazione l’effetto ciliegia, uno tira l’altro!
Gli ingredienti sono rigorosamente di produzione locale, per una selezione di prima qualità; il taglio delle mandorle è sottilissimo e il sapore semplicemente unico.
Storia dei Quadrelli: un errore di successo
Ma come nascono i Quadrelli? Ce lo ha spiegato direttamente il loro inventore Giuseppe, artigiano di Artimondo:
I Quadrelli sono nati per errore: un giorno mi trovavo tra le mani un po’ di zucchero e un po’ di mandorle. Dovevo fare dei dolcetti un po’ particolari, con forme strane, ma ero proprio all’inizio, nel 1995, non avevo soldi per comprare le forme e ho buttato l’impasto così, su una teglia. Purtroppo si sono un po’ bruciacchiati e non potevo più venderli.
Ho cercato di salvare il salvabile mettendo un po’ di granella di pistacchio sopra però niente da fare. A quel punto li ho regalati a due vicini di negozio che si trovavano di fronte, non li volevo più vedere, pensavo solo a sbarazzarmene. Ma l’indomani loro sono tornati chiedendomene ancora. Ho rifatto i Quadrelli e da lì è partito il passaparola tra le persone.
Poi cosa è accaduto?
Mi sono spostato nel 1997 e a quel punto il prodotto mi è esploso veramente in mano perché la fila per comprare i croccantini era notevole. Io stesso mi sono chiesto che cosa stava succedendo e subito ho avuto la lungimiranza di andare da un grafico, abbiamo ideato il nome Quadrelli, ho preso un altro laboratorio e ho registrato il marchio.
Come possiamo definire il Quadrello?
Non è altro che un croccante: non l’ho inventato, esiste da secoli, io l’ho solo perfezionato e l’ho rivisitato. Il croccante classico mi rimaneva sempre in vetrina, ho fatto una rivisitazione degli ingredienti (semplicissimi, parliamo di zucchero, mandorle e pistacchio, cotti in forno ad una temperatura di 200 gradi). Molte aziende mi dicono grazie, perché grazie a me abbiamo creato un business per tutti, anche per i miei colleghi. I Quadrelli sono un classico, molti addirittura non sanno che è un mio marchio. Per tutti sono solo ‘i quadrelli’.
Cosa bolle in pentola per il futuro?
Ora stiamo uscendo anche con altri prodotti perché le novità ci vogliono sempre. Speriamo di uscire il prossimo anno con il Bio (Quadrelli Bio). Ci vogliono le certificazioni e tutte le materie prime devono essere bio al 100%.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




Caffè 100% arabica torrefatto e compatibile con Nespresso. Il caffè in ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...