
Torrone sardo: la dolce e perfetta unione tra miele, albume e frutta secca
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
Una delle tante eccellenze dolciarie dell’Italia è il torrone. Ogni regione ha la sua variante ed è interessante provarle tutte per scoprire le differenze e le peculiarità. Tra i tipi di torrone che non potete assolutamente perdere c’è il torrone sardo e in particolare quello che viene prodotto a Pattada.
Pur essendo un dolce tipicamente natalizio, il torrone di Pattada, in realtà, sull’isola viene mangiato praticamente tutto l’anno, perché viene venduto anche nelle feste e nelle sagre paesane. È un vero e proprio must, ma se non potete andare fino in Sardegna per gustarlo non disperate: lo trovate su Artimondo e potete scegliere la variante che viene di più incontro ai vostri gusti.
La caratteristica principale di questo torrone è che unisce il miglior miele sardo alla frutta secca che viene accuratamente selezionata. Per esempio, per il torrone alle mandorle si sceglie una varietà di mandorle che siano al cento percento dolci e la stessa accuratezza viene applicata nella scelta delle noci. Ci sono poi interessanti mix di mandorle e limone, ma anche il torrone alle mandorle e mirto, una specialità che è adatta anche ai bambini perché il concentrato di mirto utilizzato non è alcolico.
Torrone alle mandorle: come è fatto e come gustarlo
Prova il miglior torrone sardo artigianale
Il torrone di Pattada che trovate su Artimondo, prodotto da La bottega del torrone, viene preparato seguendo una antica ricetta tradizionale del paesino sardo che risale a ben 300 anni fa e che è stata tramandata di generazione in generazione fino ad arrivare ai giorni nostri. La pasta viene ottenuta mescolando tre ingredienti principali: il miele sardo, l’albume d’uovo e le mandorle croccanti.
Nonostante sia un dolce semplice e antico, la lavorazione del torrone è piuttosto articolata: si usa una macchina a gas che ha un fornello che scalda un’intercapedine piena d’acqua fino a 98° C, in modo che si scaldi fino a quella temperatura anche il paiolo di rame che è all’interno e nel quale viene colato prima i miele, poi, quando quest’ultimo è diventato liquido, si aggiunge l’albume d’uovo montato a neve. Dopo aver impastato per circa un’ora, si continua a impastare a mezza centrifuga per un’altra ora e mezza e poi si possono finalmente aggiungere le mandorle. Una volta pronto l’impasto lo si mette negli stampi di legno e poi si passa alla guarnitura e, dopo il raffreddamento, al taglio e al confezionamento.
Gli ingredienti utilizzati sono tutti genuini: il miglior miele sardo, albumi d’uovo, zucchero, mandorle e ostie (ossia amido di mais, acqua e oli vegetali). È un prodotto che non contiene glutine e dunque può essere tranquillamente gustato anche dai celiachi. Va conservato in un luogo fresco e asciutto. Il torrone sardo si può abbinare con un vino moscato o con la malvasia per valorizzarne al massimo il gusto.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...