Blog Post

Abruzzo, le eccellenze artigianali di una terra tutta da scoprire

Quando ci si allontana dalla propria terra a distanza di anni si può iniziare a sentire la nostalgia di casa, e così un giorno si può decidere di fare valigie e di tornare nella regione d’origine.

E’ quello che è successo a Massimo Mariani dell’Azienda Agricola Cignale, di Penne in Abruzzo, che ha raccontato la sua storia a TgCom24 durante l’ultima edizione di Artigiano in Fiera:

Noi siamo tornati in Abruzzo nel 2005, siamo operativi dal 2009: abbiamo rimesso in azione questa azienda agricola per la valorizzazione dei prodotti autoctoni, tant’è che andiamo dall’olio extravergine d’oliva alla passata di pomodoro con il pomodoro rosso d’Abruzzo, che è un vecchio seme che abbiamo recuperato tramite questo consorzio, fino alle composte di frutta tra cui la famosa scrucchiata, che è una composta di uva di Montepulciano. Avendo un agriturismo abbiamo fatto la scelta di chiudere il cerchio per cui ci sono anche shampoo, bagnodoccia e sapone che sono fatti con olio extravergine di oliva. Tutto per offrire il meglio per i nostri clienti. Facciamo anche cereali e legumi e tra questi ci sono anche ceci autoctoni.

Come è facile immaginare l’obiettivo dell’azienda è la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti:

Noi come azienda agricola facciamo parte della Destination Management Company (DMC), un consorzio pubblico privato per la valorizzazione del territorio, per il turismo nella nostra regione. L’Abruzzo è una regione non molto conosciuta dagli italiani, ma anche dagli stessi abruzzesi: spesso si rimane nel territorio senza avere una visione più ampia. L’Abruzzo ad esempio è la regione più verde d’Europa, ha più parchi in assoluto, ed è la regione con minore densità di popolazione per chilometro quadrato. Quindi siamo veramente in una regione fantastica, si può passare da zero a 3000 metri in 50 chilometri, e all’interno di ciò c’è di tutto e di più. Dai paesaggi alla biodiversità, che poi si riflette nell’enogastronomia.

Attualmente grazie alla DMC è in corso un progetto per far conoscere di più l’Abruzzo e le sue eccellenze:

Perché ci piacerebbe che anche gli altri godessero di queste bellezze. Tant’è che abbiamo organizzato l’Open Day Winter, e stiamo promuovendo l’Open Day Summer, che è una settimana in cui noi presentiamo a tutti quanti quello che è l’Abruzzo grazie a manifestazioni particolari in posti particolari.

La promozione del territorio insomma è fondamentale:

Se si fa eccellenza in un territorio, ma non si mostra tutto quello che c’è dietro si rimane una mosca bianca, non si riesce a ottenere nulla. Ci sono tante specificità, bisogna saperle mostrare.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

  Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M