
Lo splendore dell’alabastro di Volterra ad Artigiano in Fiera 2016
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Il 1895 è una data storica per la città di Volterra: in quell’anno infatti si costituì la Cooperativa Artieri dell’Alabastro, la struttura produttiva più antica per la lavorazione di questo materiale.
Gli artigiani alabastrai della cooperativa realizzano i loro prodotti rispettando le tradizionali tecniche di lavorazione, che risalgono ai tempi degli Etruschi, gli antichi abitanti della zona. L’alabastro di Volterra, che è naturale, traslucido e ricco delicate venature, si ricava dal sottosuolo e con l’aiuto di raspe, scuffine e ferri di varie forme si possono dare facilmente forme morbide e delicate. Si possono ottenere piatti, soprammobili, ma anche piatti, riproduzioni di animali, sculture, scacchiere, lampade, portagioie e altri complementi d’arredo che donano alla casa un fascino senza tempo.
Ad Artigiano in Fiera 2016 abbiamo fatto una chiacchierata con un alabastraio, Virgilio Luciano, che ci ha raccontato qualcosa in più sulle attività della cooperativa che, pur restando fedele alla storia, cerca sempre di strizzare l’occhio alla modernità grazie a nuove tecniche di lavorazione e all’impiego dell’alabastro di Volterra in nuovi settori dell’interior design. Tutto questo grazie ad un consolidato lavoro di squadra tra vari artigiani, ognuno con una propria identità e specializzazione.
La cooperativa è nata 121 anni fa raggruppando una serie di artigiani che dovevano cercare lavoro.
Sono 27 ora gli alabastrai che portano avanti il lavoro, fatto rigorosamente a mano:
La cooperativa rappresenta l’eccellenza del lavoro dell’alabastro in una città che ha sempre fatto questo lavoro fin dal tempo degli Etruschi.
Il mercato italiano purtroppo è quello più difficile:
I mercati esteri sono più ambiti di quelli italiani, quello più fiorente è quello americano
Le commesse non mancano, ma manca il cosiddetto ricambio generazionale:
Attualmente la difficoltà non è il lavoro, è il trovare le forze nuove che subentrino a noi, speriamo di aggregarci ad alcuni giovani per il futuro

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...