
Alimenti integrali (davvero), come fare a riconoscerli
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
All’interno di un’alimentazione sana ed equilibrata è molto importante inserire gli alimenti integrali: questa particolare tipologia di cibi infatti, ricchissima di fibre vegetali, è caldamente consigliata sia dall’OMS che dalla SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) per combattere obesità, malattie cardiovascolari e diabete e per contribuire alla buona salute del nostro intestino. Le dosi consigliate sono 2/3 porzioni al giorno, senza esagerare.
Ma in fase di acquisto bisogna prestare molta attenzione, perché in giro di falsi integrali ce ne sono parecchi: ecco quindi come fare a riconoscere un vero alimento integrale.
Prima di tutto cerchiamo di capire cosa intendiamo con alimenti integrali: si tratta di quei cibi che hanno al loro interno tutte e tre le componenti dei cereali ovvero la crusca, che è la buccia che riveste esternamente il chicco, il germe, il cuore del cereale, e la parte interna (la farina), per più della metà. Si tratta di parti che contengono oltre alle già citate fibre anche vitamine e sali minerali, per questo gli alimenti integrali sono così preziosi dal punto di vista nutrizionale.
Se invece sull’etichetta di un prodotto troviamo indicata una farina raffinata, come la 0 o la 00, e la crusca o il cruschello, allora ci troviamo di fronte ad un falso integrale: si tratta infatti di un alimento che non è veramente integrale, all’impasto è stata semplicemente aggiunta crusca/cruschello. Anche il colore può trarre in inganno (a volte vengono aggiunti coloranti come il caramello per rendere il cibo più scuro), così come il sapore, che è leggermente diverso dal cibo raffinato.
Per assicurarci di portare sulla nostra a tavola dei veri alimenti integrali quindi dobbiamo accertarci – leggendo sempre l’etichetta prima di ogni acquisto – che come materia prima siano stati usati, ad esempio, l’avena integrale, il frumento integrale o la farina di farro integrale.
Il riso integrale – sbramato – invece è più facile da identificare, perché si può notare a vista che non è stato sottoposto a sbiancatura e che ogni chicco presenta ancora il suo rivestimento.
Tagliatelle di grano Senatore Cappelli integrale BIO
Le tagliatelle di grano Senatore Cappelli integrale BIO selezionate per voi da Artimondo tra le migliori produzioni artigianali, e disponibili nel nostro negozio di alimentari online, sono un prodotto genuino, di filiera italiana a km 0, adatto anche a vegetariani e vegani. Si tratta di una specialità di pasta molto versatile in cucina che è ottenuta dalla lavorazione della farina di grano duro Senatore Cappelli macinata a pietra.
Queste tagliatelle integrali sono altamente digeribili e ricche di nutrienti (vitamine B, E, calcio, magnesio, potassio, zinco) grazie all’essiccazione a basse temperature che ne conserva al meglio le proprietà organolettiche e benefiche. Un tipo di pasta davvero integrale per tanti piatti gustosi (alla boscaiola, col ragù, col tartufo bianco), prestando un occhio alla bilancia.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...