Blog Post

Anice verde e anice stellato: usi e proprietà

L’anice è una famiglia di spezie del tutto “spuria”: l’unico elemento che ne raggruppa i vari tipi è il sapore, infatti non esistono parentele botaniche tra le principali qualità di questa essenza. Nelle nostre cucine i più usati sono l’anice verde (Pimpinella anisum seconda la dicitura linneana oppure “anice semplice”) e lo stellato (Illicium verum), derivati da vegetali del tutto diversi tra di loro.

Anice verde

anice verde

E’ una pianta annuale alta attorno al mezzo metro, originaria dell’oriente che oggi cresce ed è coltivata in tutta l’area eurasiatica. Ha bisogno di sole e teme il vento. I frutti maturano tra agosto e settembre e contengono semi ricchi di anetolo, la sostanza che dà il tipico sapore. L’uso più comune è l’aromatizzazione dei liquori come la sambuca in Italia, l’Ouzo in Grecia o il Pastis e l’Anisette in Francia. I semi, tritati o interi, possono essere usati anche per insaporire il pane e le focacce oppure per preparare tisane e infusi. Anche i “ghiaccioli azzurri” hanno il sapore dell’anice, anche se il colore non è quello naturale…

Le proprietà principali, a parte il leggendario potere afrodisiaco decantato dagli antichi Romani che già lo usavano in maniera generosa nella loro cucina, sono principalmente la regolazione della digestione e il potere espettorante in caso di costipazione delle vie respiratorie.

Anice stellato

anice stellato

E’ un albero sempreverde dell’Asia orientale, alto fino a dieci metri. I frutti, follicoli a otto punte a forma di stella, producono la sostanza dall’aroma che ben conosciamo. Per essere produttiva la pianta deve arrivare almeno al sesto anno di età. Pur non avendo alcuna parentela con l’anice semplice, anche lo stellato può essere utilizzato in cucina come spezia per insaporire svariati piatti, per preparare infusi o per aromatizzare liquori, tra cui il Mistrà, tipico del centro Italia dal Lazio all’Abruzzo.

L’anice stallato è un ottimo antibatterico naturale, un depurativo epatico e coadiuvante in tutte le fasi dell’allattamento. Così come l’anice verde ha peculiari capacità carminative, cioè combatte la stagnazione di gas nell’intestino e riduce i gonfiori addominali.

READ ARTICLE IN ENGLISH

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M