
Gioielli: la magia dell’arte precolombiana all’Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Dopo aver studiato e lavorato in Europa, 10 anni in banca, Constanza ha deciso di far ritorno a casa, in Colombia, a San Agustìn, capitale archeologica del paese (nel dipartimento di Huila), dove si è potuta dedicare alla sua grande passione, l’arte precolombiana, facendola conoscere e apprezzare ancora meglio nel mondo.
Come? Grazie a splendidi e originali gioielli dalla simbologia antichissima. Monili realizzati rigorosamente a mano, il fiore all’occhiello della Galeria Eldorado. Dedizione e professionalità artigiana che Constanza Ordòñez, figlia di indios, di famiglia povera, ha saputo profondere con risultati eccellenti anche in settori completamente diversi da quello dell’arte orafa, come quello del caffè.
Abbiamo incontrato Constanza tra gli stand dell’Artigiano in Fiera 2016 rimanendo abbagliati dall’Oro della Colombia. Orgogliosamente Constanza ci spiega:
I miei gioielli li indossano personaggi importanti, uno anche Angela Merkel che ha una collana di arte precolombiana.
Perché a San Agustìn, i reperti diventano gioielli:
Tutti (i monili, Ndr) hanno un significato: dal dio della Salute della cultura Tairona, alla Spirale che è il simbolo dell’energia positiva, al Sole che rappresenta l’energia e la forza della vita…
E poi 50 donne che lavorano con le mani, per raccontare attraverso i monili la storia dell’arte precolombiana nel mondo:
In Arabia saudita, in Spagna, in Germania, in Inghilterra, in Francia… L’arte precolombiana piace alle persone speciali, non a tutti.
Altra passione e altre eccellenze, come lo zucchero (dà lavoro a mezzo milione di persone) e il caffè: l’azienda di Constanza ne produce 300mila tonnellate…
È per chi apprezza la nostra cultura: sono 5 anni che vi porto il nostro caffè 100% arabico, il migliore. Vi aspettiamo per un caffè!
La “coffea arabica” prodotta nella cosiddetta “Zona Cafetera” della Colombia (nell’area compresa tra le città di Manizales, Armenia e Pereira) è di elevatissima qualità, grazie a condizioni geo-climatiche particolarmente favorevoli. È così per l’arabica prodotta a Cauca, lungo la Cordigliera Occidentale a nord del Río Patía, a 1700 metri di altezza, dove le piogge abbondanti, il suolo fertilissimo e stagioni ben distinte danno vita a una miscela eccellente.
L’arabica di Cauca, raccolta a mano, è nota per la sua speciale dolcezza venata da note di frutti rossi. Ma il caffè colombiano, a seconda della zona produttiva, sa essere anche più o meno aromatico, morbido, cremoso, con venature che vanno dal floreale al fruttato fino al dolce, con retrogusto di cioccolato o nocciola, per profili associabili a determinate zone produttive.
Tornando ai gioielli, l’arte precolombiana è espressione delle cosiddette civiltà precolombiane, cioè le culture sviluppatesi in Centro e Sud-America prima della scoperta del continente da parte di Colombo, quindi prima della colonizzazione spagnola, avvenuta tra il 15° e il 16° secolo. Le civiltà precolombiane erano organizzate in città dalle notevoli “capacità” urbano-architettoniche, praticavano l’agricoltura stanziale e avevano società di tipo gerarchico. Tra le più note civiltà precolombiane, “precedute” dal cosiddetto fenomeno olmeco (1200-400 A.C.), i Maya, i Toltechi, gli Inca e gli Aztechi.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...