
Inventarsi un mestiere, storie di artigianato e giovani
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Se ne parla troppo poco forse, ma sono tanti i giovani che oggi decidono di dedicarsi all’artigianato, cercando di innovare l’azienda di famiglia o lanciando addirittura nuovi progetti imprenditoriali. Basta avere un po’ di coraggio per fare il primo passo e soprattutto bisogna riuscire a trasformare le difficoltà in opportunità, soprattutto quando (purtroppo) si fa fatica a trovare lavoro.
Dalla passione per i sandali di Ilaria Mastro di Mastro Accessori Positano, ad esempio è iniziata una grande avventura artigianale, raccontata da Ilaria in prima persona nel corso di una tavola rotonda di TgCom24 che si è tenuta durante l’edizione 2016 de L’Artigiano in Fiera:
E’ iniziato tutto più o meno due anni fa, grazie alla mia famiglia: volevo creare un accessorio, tutto nasce dalla mia passione per i sandali. Mio padre è una grande figura di riferimento, mi ha aiutato in questo progetto. Realizziamo dei sandali in cuoio e pelle Made in Italy, con cristalli, fatti su misura del cliente. Il nostro punto forte è che siamo sempre stati uniti, nonostante le difficoltà (che sono state comunque poche perché papà lavorava già in questo ambito).
Anche Matteo Mancini di Etica Estetica si occupa di scarpe personalizzate. E non solo, come ha spiegato:
Ho iniziato da un anno e mezzo, creo e personalizzo capi di abbigliamento e accessori a seconda della richiesta, ad esempio con borchie, immagini, scritte e stampe. Il mio concept è rendere unico ogni cliente. Dopo essermi laureato mi è rimasto in mente un concetto: una volta quando acquistavi una macchina, erano tutte uguali, invece oggi puoi scegliere ogni dettaglio perché vuoi essere unico. Ho quindi voluto trasportare quest’idea, della personalizzazione, nel campo dell’abbigliamento. La cosa bella è sempre stata trasformare le difficoltà in opportunità: io sono partito in camera mia, personalizzando le mie scarpe, e in questo anno e mezzo c’è stato un miglioramento incredibile su quello che posso offrire e sicuramente offrirò in futuro. Devo sicuramente ringraziare la mia famiglia, mia mamma, mio papà e mia sorella, perché hanno sempre creduto in me, che non è una cosa semplice. Secondo me in questo momento la cosa più importante è il potere, e il potere è la volontà di fare. Il bello è credere nei propri sogni, nonostante tutto, non trovare sempre problemi ma cercare soluzioni.
Accessori molto particolari invece sono quelli realizzati da Biagio Cerqua di Potteryllon, dei papillon in ceramica:
I papillon sono completamente realizzati a mano, ho creato questa startup insieme a mio fratello Domenico per far incontrare l’attività di famiglia – l’arte della ceramica – con i social. Per ora infatti vendiamo solo online. La nostra idea è nata per dare al cliente un prodotto unico e lasciarlo a bocca aperta: noi soddisfiamo le richieste dei clienti ma diamo anche libero sfogo alla nostra fantasia. All’inizio avevamo molta paura, come la maggior parte degli imprenditori italiani. Ma i nostri genitori ci hanno molto aiutato. Per fortuna all’inizio abbiamo avuto successo, per cui poi ci siamo finanziati da soli.
Il pistacchio invece ha indicato all’azienda Sciara, rappresentata da Denny Cascino, la giusta strada da percorrere:
Noi siamo partiti letteralmente da zero, perché in Sicilia non si trova facilmente lavoro. Ma c’era moltissima richiesta di pistacchio, un’esplosione negli ultimi 10 anni, e noi siamo riusciti a cavalcare l’onda creando una linea che si chiama Sciara. Questo termine in siciliano antico significa pietra lavica, e il pistacchio cresce appunto sulla pietra lavica. Il fatto di essere partiti da zero è stata una fortuna: abbiamo avuto all’inizio dei piccoli problemini che abbiamo risolto, poi sono diventati più grandi ma noi siamo cresciuti. Ogni scoglio è stato superato pian piano, insomma chi ha voglia di fare può tranquillamente trovare spazio per crescere.

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 1 mese fa
Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano,...
Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Honar Fakher, fondata da Nasim Beig Shabani, è un istituto tecnico-professionale specializzato...
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...