
Bicerin di Giandujotto, una storia torinese e italiana
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 11 anni fa
- 0
- 1 min
La storia del Bicerin di Giandujotto è una vicenda tutta torinese e una tipica storia italiana, dove ingegno e intuizione hanno permesso di realizzare un liquore dal gusto raffinato e dai costi contenuti.
Il Bicerin era una bevanda diffusa a Torino già nel ‘700. Al tempo la ricetta si basava su due prodotti, il caffè e il cacao, entrambi molto costosi da importare. Fu così che nel corso della seconda metà dell’800 si preferì eliminare tra gli ingredienti il caffè e tagliare il cacao con un frutto molto diffuso in Piemonte, le nocciole.
Questa rivisitazione del Bicerin ottenne subito l’apprezzamento da parte dell’aristocrazia torinese e presto acquistò grande fama. Non mancarono tra gli estimatori personaggi illustri che ne aumentarono la fama, come Alexandre Dumas e Camillo Benso di Cavour.
Nacque così il Bicerin di Giandujotto, ovvero si iniziò ad avviare la produzione di liquore artigianale a base di crema di gianduia, un vero cioccolatino sciolto nell’alcool. Da allora la ricetta è rimasta immutata e, dal 1930, è stata registrata da Nuove Distillerie Vincenzi, che ancora oggi ne detiene il marchio originale.
Ma la storia del Bicerin di Giandujotto non finisce qui: Nuove Distillerie Vincenzi ha infatti recentemente presentato il Bicerin White, il liquore cremoso al cioccolato bianco. Frutto di ben 24 mesi di ricerche e sperimentazioni, Bicerin White continua quel percorso tra tradizione e innovazione, grazie al quale il liquore al gianduia di Nuove Distillerie Vincenzi ha raggiunto il successo.
A qualcuno è venuta l’acquolina in bocca ma non può recarsi a Torino? Nessun problema, su Artimondo è possibile ordinare il Bicerin di Giandujotto e il Bicerin White e ricevere comodamente a casa questi deliziosi liquori. Buona degustazione!
[zilla_button url=”/vendor_store/bicerin-di-giandujotto-nuove-distillerie-vincenzi” style=”orange” size=”medium” type=”round” target=”_blank”] Scopri i giandujotti! [/zilla_button]

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...